1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Conus e Fox Fur
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ecco la ultima immagine Deep-sky, la prima del 2013
E' la zona di NGC 2264, con la nebulosa "albero di Natale", assieme alla Conus Nebula e alla Fox Fur sulla sinistra.

Sono contento del risultato, soprattutto per come è venuta l'alternanza dei colori tra nebulosa a riflessione (vicino alla S Monocerotis, la stella più luminosa) e ad emissione. L'ho ottenuta in 3 sere differenti con qualche "incidente meteo", riprese in condizioni non ottimali ecc. ma comunque sono riuscito a tirarla fuori bene, siete d'accordo? :lol:

Immagine

Serate del 18/01 e 3-4/02/2013, rifrattore FLT 110 a f/5,6 e CCD SXVF-H9.
6h 15min totali con vari filtri H-alpha LRGB. Dettagli su Astrobin.

Nell'elaborazione ho lasciato, questa volta, un aspetto un po' più morbido nell'insieme, senza esaltare microdettagli e contrastare troppo, che mi avrebbero magari evidenziato un po' di grana e rumore sulle parti più deboli; nonostante abbia fatto comunque qualche passata e mascheratura per tirare fuori i filamenti e fronzoli appena sopra la Konus (a destra appena al lato a sin. della Conus, il nord è verso sinistra), e sulla Foxfur in alto a sinistra.

A voi ora i commenti, sempre ben accetti. :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conus e Fox Fur
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 22:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita, un bel lavoro impegnativo su tre sere, ma alla fine il risultato è arrivato: una nebulosa coloratissima e ricca di dettagli, sembra incredibile che sei riuscito a farla da un cielo che ha un sqm come il mio.
L'elaborazione è ok secondo me, hai fatto bene a non spingere troppo sul contrasto per non far venire fuori il rumore: l'immagine ottenuta è quindi molto naturale.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conus e Fox Fur
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Decisamente una bella immagine come bilanciamento colori e dettagli! Io però farei qualcosa per ridurre un pò il rumore. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conus e Fox Fur
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è davvero notevole per i colori e i dettagli mostrati. Hai raggiunto un ottimo livello!!
Riguardo al rumore, si nota parecchio se visto a piena risoluzione, potrebbe essere dovuto anche a dark non perfetti? I singoli scatti calibrati li vedi per caso punteggiati?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conus e Fox Fur
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti!
Il rumore è presente, anche se posso dire che non mi disturba troppo e penso di averlo contenuto abbastanza. Non ho voluto fare di più con l'applicazione di filtri di riduzione del rumore, anche se qualcosa, leggermente ho applicato, utilizzando un'azione di N.Carboni, ma poi basta. Andando oltre mi accorgevo, come spesso accade di rendere l'immagine "di plastica" :twisted:
L'aspetto generale non troppo dettagliato è stata per una volta una scelta "strategica", di solito cerco di spingere un pò di più con le maschere di dettaglio, a volte andando forse un po' oltre il lecito.

Comunque penso che il rumore sia anche dovuto alle condizioni un po' tribolate di ripresa, sapete benissimo che questo periodo non è stato clemente quanto a tempo. Ho ripreso le immagini anche sotto velature, banchi di nubi che andavano e venivano, (ho butatto, tra tutti i filtri circa 1,5-2 ore di posa), foschie e umidità, ed è per questo che forse le immagini non erano al top e non avevano molta "energia".

E infine, credo anche che i dark non siano più così efficaci; li devo rifare, avendo le librerie ferme da mesi. Le immagini erano effettivamente un po' punteggiate, anche se ci ho passato qualche filtro di rimozione "hot e dead pixel" in Maxim.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010