Non ti preoccupare, Roberto! Non è perché una soluzione sembra quasi ridicolarmente semplice ed è economissima che non possa essere perfetta. Infatti, migliore sarebbe di usare una stella vera. Però non ti darà mai la stessa possibilità di collimazione a causa delle turbolenze atmosferiche. Ho personalmente usato la soluzione della pallina ed il laser col mio ex C8 e non ho mai visto degli annelli di diffrazione così belli e dettagliati. Non credo mai che una stella artificiale di €1.000 darebbe degli annelli ancora più dettagliate. E anche se fosse così, non serve proprio a niente. Serve solamente che puoi vedere bene gli annelli per potere centrare bene l'ombra del secondario e basta. E colla pallina li vedrai benissimo.
Però... c'è un grande "però" colla collimazione a livello terra (colla pallina o colla stella artificiale la più costosa). Uno dei grandi diffetti degli tele SCT è il "mirror shift". Che vuole dire che lo specchio principale non sta fermissimo nel tubo. Può essere che quando punti a livllo terra, questo specchio sta un pochino diverso da quando punti più in alto. E quindi fai anche una collimazione un pò sbagliata.
Insomma, si può andare molto lontano nella collimazione, ma alla fine devi chiederti se vale veramente la pena. D'accordo, deve'essere precisa. Ma il più grande rompescatole è sempre l'atmosfera, quindi prima di pensare che qualcosa non va colla collimazione sia sicuro che non è l'atmosfera che ti fa vedere male le cose. E poi c'è ancora il discorso del focheggiatore ballerino degli SCT, ma per quello c'è sempre la grande soluzione del coperchio di Nutella!
Ciaooo!
Peter
EDIT: e se la pallina alla fine non va bene per te, cos'hai perso? Non sarebbe meglio di provare questo prima di comprare delle stelle artificiali costose?