1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto alcuni utenti nel forum che possiedono telescopi con specchi non alluminati. Come fa un telescopio riflettore a funzionare senza lo stato riflettente?
Si usa senza filtro o bisogna comunque utilizzare filtri tipo astrosolar etc...?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Ultima modifica di Antares90 il mercoledì 9 aprile 2014, 18:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fatto è che il Sole ha luce piu che in abbondanza, quindi si cerca di ridurla, tipicamente per renderla "accettabile" al nostro occhio deve essere ridotta di circa 100.000 volte, gli specchi non alluminati (o meglio lo specchio primario non alluminato) trasmette all'incirca solo il 5% della luce solare (quindi 1/20) pur mantenendo la precisione ottica di focalizzazione di uno specchio astronomico, questo 5% va ulteriormente ridotto di altre 5.000 volte e questo si puo fare interponendo solitamente due filtri in cascata, ad esempio un ND3 (filtro neutro densità 3, che riduce di 1.000 volte la luce) + alternativamente un ND0,6 (filtro neutro densità 0,6, che riduce di 4 volte la luce) oppure un polarizzatore variabile (filtro in grado di ridurre la luce da 2,5 volte fino a 100 volte) od anche un filtro continuum (filtro centrato sulla banda 540nm che fa risaltare i dettagli della fotosfera solare).
La soluzione dello specchio non alluminato permette (di solito) una migliore focalizzazione della figura solare (che si traduce i migliora qualità, maggior contrasto e quindi possibilità di percepire meglio i dettagli), poiché non si interpongono filtri a tutta apertura davanti al telescopio, visto che questi normalmente un po disturbano il fronte d'onda in ingresso nel telescopio, questo perché tali filtri posso essere o in vetro ottico (questo per non degradare l'immagine deve essere esattamente pianparallelo lavorato con gran precisione, appunto a tolleranze ottiche) o in pellicola come l'astrosolar (lo spessore minimo della pellicola contribuisce a degradare poco l'immagine ma fino ad un certo punto); in pratica è come se fosse la versione per rifrettori del prisma di Herschell (che puo infatti essere usato solo sui rifrattori).

Sul sito di Fulvio Mete vi è questa pagina che spiega come costruire un prisma di Herschell ed il perché un pezzo di vetro trasparente riflette comunque una porzione della luce incidente, ecco, uno specchio non alluminato funziona all'incirca allo stesso modo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho visto alcuni utenti nel forum che possiedono telescopi con specchi non alluminati. Come fa un telescopio riflettore a funzionare senza lo stato riflettente?
Si usa senza filtro ho bisogna comunque utilizzare filtri tipo astrosolar etc...?

Ciao, maggiori ragguagli li trovi, oltre al link citato da Angelo, qui:
http://www.pno-astronomy.com/Immagini%2 ... 20Nona.htm
L'uso di un tale sistema presuppone comunque di dover porre in uscita, all'oculare od alla camera, altri filtri, quali ND ed Ircut, polarizzatori, etc per ridurre ulteriormente il flusso di luce.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le spiegazioni. Un'ultima cosa: ma lo strato antiriflesso non dovrebbe evitare che lo specchio rifletta quel 5% di luce? Bisogna rimuovere anche quello?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie per le spiegazioni. Un'ultima cosa: ma lo strato antiriflesso non dovrebbe evitare che lo specchio rifletta quel 5% di luce? Bisogna rimuovere anche quello?


Mah, che io sappia l'eventuale, (ma non sempre presente) strato antiriflesso è depositato sull'alluminatura e non sotto di questa, quindi penso che togliendo l'alluminatura (o quarzatura) togli anche l'antiriflesso.Lo specchio dopo il trattamento con soda caustica appare completamente trasparente ( a meno non sia satinato posteriormente).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie. Quindi se si ha un newton è il modo migliore per osservare il sole?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quindi se si ha un newton è il modo migliore per osservare il sole?


Beh, dipende:
Se hai solo quel telescopio devi poi rinunciare a tutte le altre osservazioni, se ne hai altri, allora si.Inoltre, l'osservazione con newton non alluminati comincia ad essere conveniente dai 15 cm in su: al di sotto le prestazioni sono grosso modo equivalenti a quelle di un buon rifrattore munito di un prisma di Herschel.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
No comunque non intenzione per adesso di adattare il mio telescopio all'osservazione solare perché ho solo quello. Grazie mille comunque per le spiegazioni :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora un bel foglio A4 di Astrosolar gradazione 5, cartoncino ed un po di manualità ed avrai comunque un eccellente filtro solare. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si infatti il filtro in astrosolar me lo sono gia procurato e mi sta dando grandi soddisfazioni.

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010