1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Ciao,
non per sembrare pignolo,ma detta cosi a me parrebbe che la precisione che cerco di ottenere vada a farsi benedire. Tanto vale usare una ancor più economica stella in piena turbolenza e scarso acclimatamento. O mi sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e quale sarebbe la fonte della differenza di precisione fra le due soluzioni artificiali? (La stella vera è comunque la soluzione migliore per il semplice fatto che si trova a distanza infinita)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare una prova senza spendere nulla basta prendere una pila a led cinese e metterci davanti un foglio di alluminio per alimenti con un forellino fatto con una punta di un ago.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La soluzione di Peter non è così esotica, ricordo che nel 2001 lessi un articolo che proponeva la collimazione di giorno sfruttando la riflessione del sole sulla superficie della sfera di un cuscinetto posta a tot metri di distanza. L'articolo, che ora non trovo, era ricco di calcoli e il risultato era dimostrabile matematicamente.

Naturalmente i problemi di questa soluzione implicavano la presenza del sole e distanze piuttosto grandi (qualcosa come 50m).

Io voto comunque per la stella artificiale autocostruita (ecco le indicazioni: http://digilander.libero.it/martinellic ... 20STAR.htm). Per quanto riguarda la fibra ottica, io l'ho recuperata chiedendone un pezzo in un ufficio di sistemisti, spesso le bretelle da 6.25µm vengono buttate perché non sono più standard.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
La soluzione di Peter non è così esotica, ricordo che nel 2001 lessi un articolo che proponeva la collimazione di giorno sfruttando la riflessione del sole sulla superficie della sfera di un cuscinetto posta a tot metri di distanza. L'articolo, che ora non trovo, era ricco di calcoli e il risultato era dimostrabile matematicamente.
Le formule (insieme ad altre riguardanti le ottiche) sono in un file excel fatto dall'UAI liberamente scaricabile a questo link http://strumentazione.uai.it/ottica/Ott ... omiche.xls

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
andreaconsole ha scritto:
e quale sarebbe la fonte della differenza di precisione fra le due soluzioni artificiali? (La stella vera è comunque la soluzione migliore per il semplice fatto che si trova a distanza infinita)


Io ho posto delle domande proprio per la mia ignoranza in materia però mi pare evidente che ponendo alla stessa distanza dall'ottica una pallina di natale illuminata da un raggio laser e una stella artificiale la cui sorgente ha dimensioni nell'ordine delle decine di micron,la differenza deve esistere e sarà peggiorativa per la soluzione con la pallina. Se cosi non fosse la gente collimerebbe su un lampione da giardino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se intendi un riflesso su un lampione, è plausibile (se il lampione è molto piccolo o molto lontano: dipende dal raggio di curvatura). Io al primo star party del forum collimai con successo sul riflesso su una lontana scala di un dob :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Come detto,non sono un esperto,per cui chiedo: ma la traccia della sorgente usata,per avere una migliore precisione nella collimazione, non dovrebbe essere per quanto possibile netta,omogenea e puntiforme?
Se si,come fa la traccia di un raggio laser riflesso su una pallina pseudosferica con superficie diffondente a essere migliore o equivalente,a pari distanza, alla traccia generata da una stella artificiale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una sorgente puntiforme è per sua natura netta e omogenea (magari non ad intensità costante, ma non è importante). Quindi, affinché una stella artificiale funzioni bene, l'unico requisito è che sia puntiforme. Pertanto un riflesso ed un buco micrometrico possono benissimo essere equivalenti.

PS: io ho costruito una stella artificiale semplicemente così viewtopic.php?f=15&t=53433

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stella Artificiale per SC
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Spero di non disturbarti con le mie domande,cerco solo di capire! :)

Bene quello che dici,però non riesco proprio a capire come una pallina di natale possa produrre una traccia equivalente a quella di un buco micrometrico:nella sua realizzazione pratica (non teorica) la traccia sulla superfice sferica diffonde disomogeneamente e degrada,non essendo un riflettore perfetto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010