1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma esiste uno spianatore che spiani?
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel ponte di Sant’Ambrogio & Co. mi sono allontanato dall’odiata pianura padana per quattro giorni di tranquillità nelle colline marchigiane. Ne ho approfittato per portarmi il Takahashi FS-60C con lo spianatore espressamente dedicato (non il riduttore/spianatore) con cui non ero riuscito ancora a farci nemmeno uno scatto. In questi giorni ero da amici e non ho potuto dedicare molte ore all’astrofotografia ma qualche cosa ho fatto malgrado il vento forte e il periodo appena dopo il plenilunio. Sono tornato questa notte a casa e le immagini potrò postarle stasera o domani, comunque da una fugace sbirciatina fatta stanotte sul monitor mentre scaricavo le immagini su Pc mi pare evidente che anche lo spianatore dedicato non sia proprio uno spianatore! Oddio, forse sto diventando pignolo, ma ai bordi del sensore Aps della 300d le stelle non sono perfette come in centro…sempre meglio dei risultati che producono gli obiettivi fotografici, anche di pregio, ma non perfette come mi aspettavo. Ho anche il vago sospetto che i tecnici Takahashi non abbiano ottimizzato la distanza tra riduttore e sensore usando i raccordi originali per le varie marche di fotocamere. Tra Nikon e Canon, per esempio, c’è un divario di tiraggio di oltre 2mm, forse 3mm, sto andando a memoria, e mi pare che i raccordi tipo anello T del brand giapponese abbiano uno spessore simile…da ciò ne deduco che usando Nikon, lavorerei a oltre 2mm di distanza dallo spianatore rispetto a Canon. Al momento, pur avendo anche una fotocamera Nikon non ho invece il raccordo dedicato Takahashi per suddetta fotocamera per fare delle prove. Prossimamente sperimenterò interponendo dei piccoli distanziatori (2-3mm) con la Canon per vedere se i risultati migliorano. Con questo non voglio dire che lo spianatore non funzione a dovere (in realtà è proprio così ;) ) ma potrebbe lavorare meglio. Sono convinto che con la pellicola non si noterebbe alcunché di styrano addirittura sul formato 24x36mm ma sull’APS in digitale le deformazioni delle stelle si notano (ovviamente ingrandendo al 100% l’immaigne in Photoshop e confrontando le stelle periferiche con quelle del centro immagine). Non siamo certo ai livelli della brutta esperienza di Christian con il WO da 66mm e riduttore “dedicato” ma volevo giusto segnalare che anche Takahashi non è perfetto…in realtà spero di aver commesso qualche errore io e di migliorare la resa trovando la giusta distanza (posso solo allontanarmi dallo spianatore) ma al momento la situazione è questa. Appena riesco posto qualche scatto
Qualcun altro ha potuto fare delle prove?

Ciao

v


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetto che mi arrivi e poi lo spremo a dovere.
Io ho ordinato il raccordo originale per Eos e il riduttore/spianatore.
Comunque vorrei vedere quantificata la differenza. Puoi postare un'immagine croppata del centro e del bordo estremo (magari di tutti e quattro i bordi per vedere se c'è anche qualche altro problemino)?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ho usato tu tti i raccordi originali...nell'ordine: ottica FS-60C, CAA, spianatore (non riduttore), T wide per Eos, Canon Eos 300D. Stasera vedo di mettere le foto con i particolari dei quattro angoli.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sarebbe interessante vedere Valerio...
ma che stress pero'...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco una foto d'esempio:
Foglia d'acero e testa di cavallo (si fa per dire!), media di due pose da 120s senza dark e senza flat. Premetto che quella sera oltre alla Luna c'era anche molto vento ma le due foto utilizzate mi sembrano a posto.
Questa è la vista d'insieme, fotogramma pieno:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Prova_spianatore_FS60C_tutta_1.jpg
Nel complesso non è male e al centro lo stelle sono perfette, ecco un crop al 100%:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Prova_spianatore_FS60C_centro_1.jpg
Il bordo in alto a sinistra:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Prova_spianatore_FS60C_bordoSXalto_1.jpg
il bordo in basso a sinistra:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Prova_spianatore_FS60C_bordoSXbasso_1.jpg
Il bordo in basso a destra:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Prova_spianatore_FS60C_bordoDXbasso_1.jpg
e il bordo in alto a destra:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Prova_spianatore_FS60C_bordoDXalto_1.jpg
che ne dite?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 1:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi hai aperto un mondo. grazie.
Penso che spendere miriadi di $$$ per un tubo di quel diametro che offre quei risultati + $$$ per lo spianatore....non valga la candela...
che dite?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mmmm...

ma vedo male io o c'e' un anche residuo di cromatismo?

Mi sa che ci tocca il crop...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si, c'è anche un residuo di cromatismo...quello già lo sapevo... :(
Resta il fatto che dallo spot diagram di Takahashi le stelle ai bordi del formato Aps dovrebbero essere del tutto simili a quelle del centro,solo leggerissimamente allungate, per cui penso seriamente ad un problema di distanza corretta tra spianatore e sensore. O forse al centro va così bene che appena le stelle si deformano si nota subito ;)

http://forum.astrofili.org/userpix/34_Untitled1_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 3:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiudo il discorso sul Taka e spianatore (almeno per questa sera ;) ) con un paio di immagini riprese tra una prova e l'altra i giorni scorsi. Non sono niente di significativo, la Luna come dicevo era abbastanza invadente e anche il cielo, seppur bello, non era di quelli eccezionali. Con il novilunio dovrei migliorare un poco. Anche l'elaborazione è stata fatta al volo questa sera, per le Pleiadi ho solo mediato 10 immagini e regolato bilanciamento cromatico, curve e livelli con una passatina in noise ninja per abbassare un po' il rumore mentre per M42 ho applicato solo tre layer per evitare di bruciare completamente il cuore della nebulosa (i tempi variano da 30s a 240s con e senza filtro Lumicon Deepsky a 800ISO) senza noise ninja e con una regolatina ai livelli.
Con ordine:

La postazione di ripresa
http://forum.astrofili.org/userpix/34_postazione_1.jpg

Pleiadi - 10 x300s a 800ISO senza filtri
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M45_10x300s_800ISO_FS60C_1.jpg

M42 - una ventina di pose complessive con tempi di 30-60-120 e 240s tutte realizzate sia con che senza filtro Lumicon Deepsky (che mi ha creato qualche riflesso indesiderato :( )
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M42_fs60C_prova_1.jpg

Il cielo molto luminoso non mi ha permesso di andare oltre i 240s a 800 ISO a f/6; gli scatti a 480s sono risultati bruciati anche se realizzati attraverso il filtro Deepsky.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 3:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Valerio, innanzitutto complimenti per le prove e per gli scatti.
Sono riuscito ad avere delle foto fatte con il FS60 senza spianatore e mi hanno davvero deluso.
Guardando le tue prove in alto direi che la delusione si è affievolita ma pur sempre confermata.
Guardando le tue ultime immagini, con spianatore mi ricredo un attimino.
Non sono affatto male!
Ora mi chiedo: tu sei rimasto soddisfatto dei risultati? Anche considerando che sono stati ottenuti con la luna.
Il tubo vale la candela oppure, secondo te, i risultati sono simili ad altri semiapo, ED e telescopi più commerciali di questo gioiellino?
Grazie del feedback

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010