1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
c'ho la condensa anche nelle pupille

mi son portata il pc con stellarium per ripassare il planetario ad occhio nudo e son stata bravina, a parte i gemelli che forse un po per IL un pò perchè boh non ero sicura delle due teste e dei due piedi dalla parte di polluce

non si vedevano le messier ad occhio nudo (a parte M42 e M43) o io non le ho sapute vedere, saturno era là alla destra della luna un pò in alto (se non mi sbaglio), le pleiadi me le son dimenticate

ho fatto i collegamenti fra le stelle più luminose di ogni costellazione per individuarle "a catena"

poi ho preso il telescopio e ho allienato il cercatore con la luna, cioè ho individuato la luna con il telescopio e poi ho mosso le vitine sul cercatore finche non vedevo la luna anche li. il problema però, oltre all'umidità (ma non le fanno le lenti antifog come quelle degli occhiali sportivi, no?) è che luna a parte tutto il resto era invisibile al mio telescopio. l'allineamento non ha funzionato con sirio nè con betelgeuse o io non ho saputo guardarle

fatto è che questo mio strumento è meno utile degli occhi e decisamente frustrante.

venerdì prossimo se tutto va bene vado con kappe alla prima osservazione di gruppo, cerco di capirci di più guardando dentro a più telescopi possibile, mi rileggo i vostri consigli in merito e sabato ordino il mio.

è bellissimo star fuori al freddo a guardare in alto. e il fatto che ho tutto da imparare mi fa sentire ancora meglio perchè mi divertirò tanto.

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Astrid, che belle sensazioni che ci stai offrendo!
Quanti di noi ancora le ricordano?

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Momentaneamente, per evitare (non del tutto) il problema della condensa puoi adottare 2 soluzioni
1 costruisci con del cartoncino nero dei paraluci da avvolgere intorno obbiettivi. larghi almeno il doppio del diametro dell'obbiettivo
2 tira fuori prima che puoi il telescopio, così si acclima meglio

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 9:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non ricordo che telescopio hai :S

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrid ha scritto:
venerdì prossimo se tutto va bene vado con kappe alla prima osservazione di gruppo, cerco di capirci di più guardando dentro a più telescopi possibile, mi rileggo i vostri consigli in merito e sabato ordino il mio.
.


Un consiglio: anche se è poco più che un giocattolino, all'osservazione di gruppo porta anche il tuo telescopio.
Vedrai che magari capirai alcune cose in più su come funziona.

Per il cercatore, andrebbe allineato più che bene, e dovresti allenarti a farlo di giorno, con un oggetto più lontano possibile, poi verificare che l'allineamento non si perda.

Per riconoscere le costellazioni, ripeto la mia opinione: lascia stare il PC in casa e portati atlante, astrolabio e soprattutto la lampadina rossa!!!
Altrimenti non abitui gli occhi alla visione notturna!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
astrid ha scritto:
poi ho preso il telescopio e ho allienato il cercatore con la luna, cioè ho individuato la luna con il telescopio e poi ho mosso le vitine sul cercatore finche non vedevo la luna anche li.

......

luna a parte tutto il resto era invisibile al mio telescopio. l'allineamento non ha funzionato con sirio nè con betelgeuse o io non ho saputo guardarle

fatto è che questo mio strumento è meno utile degli occhi e decisamente frustrante.



Probabilmente il cercatore non è allineato, troveresti frustrante anche un telescopio da 10000€ supercorretto perchè la luna non serve per questo.

:wink: :D

Punta di giorno o di notte un punto fisso lontano (antenna, campanile, ripetitore telefonia, ecc.) con il telescopio a basso ingrandimento e allinea il cercatore portando l'oggetto al centro del reticolo, poi aumenta l'ingrandimento e ripeti il centraggio regolando meglio le viti del cercatore.
Fatto questo dovresti essere a posto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto quello che dice Ford:

- L'allineamento fallo con un oggetto terrestre, anche di sera, inquadrando una luce, un lampione, una casa, ...: se usi un oggetto celeste, in quel po' di tempo che impieghi a regolare il cercatore, il movimento terrestre te lo fa perdere.

- Si, usa un atlante cartaceo: la luce del monitor del computer impedisce ai tuoi occhi di adattarsi al buio. L'unica luce ammessa è quella rossa, e neppure troppo intensa. Puoi comprare una torcetta di quelle con i led e metterci uno schermo rosso davanti che ti puoi costruire con qualsiasi materiale (io l'ho fatto col tappo di una confezione di schiuma da barba).
Con gli occhi adattati al buio, vedrai quante più scose si notano!

Tra l'altro, se andrai con degli astrofili, lì la luce bianca è VIETATA!

Vedrai, sarà divertente (copriti!)

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
che belli che siete...nel senso che siete carini...grazie...però stasera...ehm...la pigrizia fa la sua parte...vero che ho la bronchite e sono sotto antibiotico da ormai una settimana..però..stasera non me la sento di salire...anche perchè sono demotivata dal telescopio...aspetterò di imparare meglio dai colleghi (vostri, per ora)...

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 3:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Copriti bene!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
costruisci con del cartoncino nero dei paraluci da avvolgere intorno obbiettivi. larghi almeno il doppio del diametro dell'obbiettivo


Forse volevi dire lunghi come il doppio del diametro.... :P


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010