1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FOK WO
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Qualcuno ha provato oppure conosce la qualità di questo fok? WO Focheggiatore 2'' DDG. Se fosse buono meccanicamente, mi piace, al di là del fatto del display digitale.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOK WO
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
A quel che dice in giro, sembra un buon FOK.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOK WO
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra che abbia il difetto di consumare le pile anche da spento. E' interessante. Però io preferirei sempre lo Steeltrack della Baader.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOK WO
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Si il Baader mi dà parecchia fiducia; stò cercando un Fok a bassa profilo ... ma meno di 90/100mm non trovo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOK WO
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è questo che è solo 58mm: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... g----.html
Attenzione che non è un crayford ma solleva il tubo con una camma, quindi ha poca escursione. Si usa l'extension tube per quello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOK WO
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Eh no ma io lo voglio per SC; per i newton lo so' che ne fanno a basso profilo ma per gli SC è più dura. Ciao Fabio

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOK WO
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevo capito, in genere quelli a basso profilo sono usati dai newtoniani. Per gli S.C. sono tutti lunghi circa 100 - 110mm ed hanno una escursione di 20 - 25mm. Ne ho uno meccanico anch'io ma è una porcheriola cinese. Per fortuna ne ho uno elettrico molto buono. Quello W.O. è compatto, ma credo che rispetto al Baader regga qualcosa in meno come peso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il martedì 26 febbraio 2013, 18:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOK WO
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
hanno una escursione di 200 - 250mm.
Io ho il Baader Steeltrack per SC, in effetti ha un ingombro di una decina di centimetri, ma la corsa non supera i 30mm, infatti la mia posizione di partenza è 15mm.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOK WO
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per bacco, ci ho messo uno zero in più... ora correggo... :?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOK WO
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ma vedi per l'escursione, quando hai, diciamo 15/20mm potrebbe andare bene; il fatto che per SC non trovi qualcosa di ribassato (5/6cm), almeno che io conosca.
Pensavo addirittura di montarne uno "elicoidale", sono precisi ma ... c'è la palla che non puoi motorizzarli :(

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010