1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Facoltà si ingegneria spaziale
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao tutti mi chiamo Davide Lomonaco vengo dalla Calabria sono di Crotone e sono appassionato astronomia fin da quando ero bambino volevo sapere che tipo di esami ci sono da fare nella a nella facoltà di ingegneria spaziale

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà si ingegneria spaziale
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Davide.


Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà si ingegneria spaziale
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto,
credo sia meglio se ti fai un giro sui siti delle varie università ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà si ingegneria spaziale
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie delle risposte volevo in oltre chiedere io vorrei comprare un tele nuovo io ho questo : http://www.optical-systems.com/skywatch ... -2586.html

È ora io sono orientato verso questi due
1) : http://www.optical-systems.com/skywatch ... 15435.html che è quello che io vorrei

2) : http://www.optical-systems.com/skywatch ... 15441.html

Io vorrei un tele che ha synscan una buona messa a fuoco buona definizione d'immagine , luminoso al punto giusto e sopratutto stabile cioè con vibrazioni ridotte al minimo grazie in anticipo :P

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà si ingegneria spaziale
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi iscriverei alla facoltà di lettere heheh :mrgreen:

Benvenuto

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà si ingegneria spaziale
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
Ciao Davide, se i tuoi interessi sono l'astronomia intesa come corpi celesti allora credo che dovresti considerare la facoltà di astronomia o astrofisica; la facoltà di ingegneria aerospaziale riguarda principalmente veicoli come aerei, satelliti e sonde spaziali ma credo che le applicazioni principali siano per il settore aeronautico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà si ingegneria spaziale
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cioè a me piacerebbe fare la carriera di nespoli

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà si ingegneria spaziale
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Davide101196 ha scritto:
Cioè a me piacerebbe fare la carriera di nespoli


Ciao Davide,
per la carriera da astronauta è sicuramente fondamentale conseguire una laurea in ingegneria o fisica.

Tieni conto che, sebbene non obbligatoria, la carriera aeronautica è auspicabile ed è quasi denominatore comune per i nostri astronauti o ex astronauti (Cheli, Vittori, Cristoforetti, Parmitano).

Ti consiglio di dare un'occhiata ai loro curriculum vitae così vedi quali sono gli iter che hanno seguito comprese le varie specializzazioni.

Puoi trovarli tranquillamente online anche dal sito dell'ESA nella sezione Italia (vedi sul menù a sinistra la voce Astronauti:
http://www.esa.int/ita/ESA_in_your_country/Italy


Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà si ingegneria spaziale
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:28
Messaggi: 44
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 25 Marzo il Circolo Culturale di cui faccio parte organizza un incontro con Nespoli!! :mrgreen:
Se tutto va bene, introduco io... non vedo l'ora!

Vabbè, tornando IT, Ingegneria AEROspaziale è presente in praticamente tutte le università: conosco un paio di amici che stanno frequentando a Forlì, nella sede distaccata di Bologna, e si trovano benissimo. Dalle tue parti mi sembra di ricordare che si sia all'Università del Salento... Solitamente fa parte di Ingegneria Industriale.

Cieli sereni e... buono studio!! :wink:

lUcA

_________________
-"How do you like your coffe, Mr Cooper?"
-"Black. As midnight on a moonless night"


Osservo con:
Dobson Meade Lightbridge 12"
Parco oculari in (lento ma) costante rifacimento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà si ingegneria spaziale
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho provato a fare l'astronauta, ho partecipato alla selezione per l'accademia Aeronautica di Pozzuoli, cominciata con i primi esami a Guidonia come pilota ufficiale. Da li l'università, le ore di volo e poi i brevetti. Poi avrei fatto i concorsi di ammissione all'ESA.
Migliaia d'iscritti e solo 55 posti in aula.

Vabbè dopo mesi passati a fare test logici, matematici, psicologici e fisici tutti passati, sono stato fermato da una sacralizzazione che mi produce un ernia al disco. Mi hanno trattenuto le lastre, dopo 2 settimane una bella lettera a casa mi annunciava la non idoneità.

Insomma per me la strada si è chiusa, per fare l'astronauta non devi essere un genio in un settore ma specializzato in qualcosa si, devi essere uno di quelli che "sa fare un pò tutto", grandi capacità di problem solving e concentrazione anche sotto stress fisico e mentale.

Questa è l'idea che più o meno mi sono fatto... Personalmente non ritengo l'avventura impossibile ma piena di sacrifici e sforzi si, e devi avere anche molta molta pazienza e forse anche qualche calcio in culo all'inizio per entrare in certi giri/accademie.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010