1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ultimi scatti a M 42.
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Costellazione di Orione tramonta sempre prima e mi rimane quindi poco tempo disponibile per fotografarla dal mio sito cittadino prima che vada a immergersi nell'alone luminoso arancione dell'IL sopra i tetti. Seconda prova con l'aiuto dell'autoguida il 16 febbraio in una rara serata di cielo buono. Sono 21 scatti da 4' a 800 ISO + 6 Dark + 7 Flat + 5 DarkFlat. Ho in archivio anche altre tre riprese con tempi minori per salvare il nucleo ma non sono riuscito ad integrarle con la ripresa originale. La foto evidenzia ancora un fastidioso rumore a pioggia ( non ho fatto dithering anche perchè non avevo mai avuto a che fare con questo tipo di rumore avendo sempre fatto esposizioni brevi ), e risulta col fondocielo abbastanza scuro dovuto al salvataggio degli angoli della foto causa flat non idonei. Tutto sommato però sono abbastanza soddisfatto del risultato ottenuto sotto un cielo cittadino. Voi che ne dite ? Gradite come sempre critiche e consigli per ottimizzare il lavoro. CIELI SERENI.


Allegati:
Orion Nebula ps TIFF_filtered.jpg
Orion Nebula ps TIFF_filtered.jpg [ 92.08 KiB | Osservato 1123 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimi scatti a M 42.
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessun commento.. ? :( Anche le critiche piu' "graffianti e severe " vanno bene, servono per affinare la tecnica e cercare di migliorare ( sempre se ci si riesce ). Grazie. :mrgreen: CIELI SERENI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimi scatti a M 42.
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non so se è un problema del mio monitor ma vedo un'alone verde fastidioso sul limite destro della nebulosa. Inoltre mi sembra che l'immagine sia virata sul rosso.. ma può essere anche questo frutto del mio monitor. Se sistemi questo è una buona immagine.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimi scatti a M 42.
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo: in effetti l'alone verde c'è, e la dominante rossa ( anche ) è uscita durante la regolazione dei colori. Ho spinto un pò troppo il canale rosso, quello tagliato fortemente dal filtro per far uscire qualche dettaglio in più, ma con degradazione dell'immagine. Ho cercato di bilanciare meglio, perdendo un poco di incisività, ma l'immagine mi sembra più naturale. Che ne dici ? CIELI SERENI.


Allegati:
File A grezzo orion nebula FILTRATO 2_filtered.jpg
File A grezzo orion nebula FILTRATO 2_filtered.jpg [ 64.01 KiB | Osservato 988 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimi scatti a M 42.
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La seconda versione è migliore. Putroppo ho fotografato anch'io nebulose con la reflex non modificata e il segnale rosso è più basso e "tirandolo" si compromette un po' il fondo cielo.
Ho provato con PS a ritoccarla per renderla più naturale (ho ridotto un po' la saturazione del trapezio) sacrificando un po' i dettagli più deboli. Spero che ti piaccia.

Matteo


Allegati:
M42_Galassia60_mod_Matteo.jpg
M42_Galassia60_mod_Matteo.jpg [ 183.64 KiB | Osservato 971 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimi scatti a M 42.
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo Ghellere ha scritto:
La seconda versione è migliore. Putroppo ho fotografato anch'io nebulose con la reflex non modificata e il segnale rosso è più basso e "tirandolo" si compromette un po' il fondo cielo.
Ho provato con PS a ritoccarla per renderla più naturale (ho ridotto un po' la saturazione del trapezio) sacrificando un po' i dettagli più deboli. Spero che ti piaccia.

Matteo


Ottima...molto piu' naturale e colori piu' bilanciati. Mi piace. Grazie. CIELI SERENI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimi scatti a M 42.
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una buona ripresa! L'elaborazione di Matteo rende giustizia alla quantità di segnale raccolto. Vedrai che con maggiore esperienza riuscirai ad ottenere di più, cmq considerato il fatto che hai ripreso dalla città il risultato è molto buono! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimi scatti a M 42.
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Diego, molto incoraggiante il tuo giudizio. Sono a conoscenza dei forti limiti e difficoltà delle riprese dai cieli cittadini, ma i ritagli di tempo per le uscite sono sempre di meno...Speriamo almeno in un meteo piu' clemente. CIELI SERENI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010