1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Esagoni di Saturno
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
Qualcosa di psichedelico, sembrerebbe.
8)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esagoni di Saturno
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fa davvero impressione comunque, non solo dal punto di vista estetico....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esagoni di Saturno
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastico! Guardate questa animazione, è veramente spettacolare :D
Si trova al centro dell'esagono.

http://www.link2universe.net/wp-content ... aturno.gif

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 9 marzo 2013, 14:00, modificato 2 volte in totale.
Linkata immagine per agevolare il caricamento pagina.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esagoni di Saturno
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si anche se non vedo l'esagono è spettacolare

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esagoni di Saturno
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non riesco a darmi un risposta al dilemma, dunque da ignorante vi chiedo: perché quella formazione al polo è di una forma esagonale? E perché no, circolare, quadrata, triangolare. rettangolare o dodecaedrica?

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esagoni di Saturno
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh, ma sei proprio ignorante! :D
Guarda l'illuminante link di doduz (che poi avevo postato io, scordarello :mrgreen: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esagoni di Saturno
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nell'immagine di Luca93 l'esagono non si vede perchè Andrea Console e Doduz hanno dimenticato la chiave inserita e con la rotazione del pianeta il foro si è spanato. Hanno delle responsabilità planetarie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esagoni di Saturno
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 aprile 2012, 6:34
Messaggi: 1
fabio_bocci ha scritto:
Se i pattern delle onde radio emesse da Saturno sono quelle che si sentono come sottofondo audio del link (opportunamente trasformate) direi che Saturno è un fan di Klaus Schulze... 8)

Oppure viceversa :)
Tornando all'argomento del post, credo che tutto sia collegato

http://saturn.jpl.nasa.gov/news/cassini ... e20101214/

Trovo molto intrigante questo punto, che quoto dall'interessantissimo articolo

"We all know that changing rotation periods have been observed at pulsars, millions of light years from our solar system, and now we find that a similar phenomenon is observed right here at Saturn," said Tom Krimigis, principal investigator of the magnetospheric imaging instrument, also based at the Applied Physics Laboratory and the Academy of Athens, Greece. "With instruments right at the spot where it’s happening, we can tell that plasma flows and complex current systems can mask the real rotation period of the central body. That’s how observations in our solar system help us understand what is seen in distant astrophysical objects”.

Il che presupporrebbe delle importanti implicazioni sia sulla dinamica dei fenomeni atmosferici ed energetici di Saturno che sull'astrofisica stellare.

Di seguito altri due link interessanti su questi fenomeni di Saturno

http://saturn.jpl.nasa.gov/photos/image ... ageId=3943

http://saturn.jpl.nasa.gov/photos/image ... ageId=4329

http://saturn.jpl.nasa.gov/photos/image ... ageId=4330


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esagoni di Saturno
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
...
Guarda l'illuminante link
...

Mah, ho visto (con non poca sorpresa!) che dell'esagono di Saturno parla anche l'ultimo numero de "Le Scienze", citando pure la famigerata chiave a brugola (!) ... :shock: ... non è che avete passato l'idea :idea: al direttore? :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esagoni di Saturno
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre da ignorante, perchè la fisica dei fluidi avrebbe generato la forma goemetrica del esagono sul polo di Saturno? Forse la risposta sta nei angoli interni del esagono disposti a 120° ?

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010