1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri nebulari
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sto imbattendo nell'acquisto di un filtro nebulare a banda stretta ma mi imbatto spesso nei tipi UHC-E e UHC-S: che differenza c'è fra i 2?
Grazie.

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri nebulari
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ste stai parlando dei filtri Baader, la UHC-E è un filtro a banda larga che toglie una parte dell'illuminazione pubblica e fa staccare le nebulose un pochino in più. È un filtro "leggero", diciamo. L'UHC-S è molto più selettivo, però non è mica così stretto come un vero filtro UHC. È nè l'uno, nè l'altro. L'ho comprato pensando che sia davvero un filtro a banda stretta come era pubblicizzato, ma non faceva staccare molto le nebulose e ne sono rimasto molto deluso.

Quindi se posso consigliarti, prenderei un filtro UHC "vero" perché non puoi dimenticare lo scopo di questo filtro. Serve per osservare dei dettagli nelle nebulose che rimangono invisibili senza filtro. Per quello non esiste nessun compromesso, anche se un'UHC "vero" scurische lo sfondo notevolmente. I filtri che non ti deluderanno costano un pò di più che il filtri Baader, ma valgono sicuramente la spesa in più:

- Lumicon UHC
- Orion Ultrablock
- Astronomik UHC
- Thousand Oaks LP2

Con ognuni di questi avrai un filtro che terrai sicuramente per una vita e che userai ogni notte.

Per più di informazioni sui filtri, ecco un link verso l'articolo famoso dell'Americano David Knisely che ho provato di tradurre in Italiano. Secondo me è l'articolo migliore per spiegare l'uso ed i risultati dei filtri diversi.

viewtopic.php?t=25814

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri nebulari
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Allora: il filtro UHC-E lascia passare quasi il 100% dell'emissione O||| e H-beta. Adatto con strumenti di piccolo diametro.
Filtro UHC-S filtro dielettrico per il profondo cielo, ad uso fotografico e visuale. Meglio il messaggio di sopra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri nebulari
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
Allora: il filtro UHC-E lascia passare quasi il 100% dell'emissione O||| e H-beta. Adatto con strumenti di piccolo diametro.
Filtro UHC-S filtro dielettrico per il profondo cielo, ad uso fotografico e visuale. Meglio il messaggio di sopra.


Anche un'UHC "vero" lascia passare tutta l'emissione OIII e H-Beta. Un filtro a banda larga come l'UHC-E invece blocca solamente alcune frequenze, che sono quelle principali dell'illuminazione pubblica. Per quello si chiama "banda larga" perché lascia passare quasi tutto, a parte di queste frequenze. Un filtro a banda stretta, come l'UHC "vero", lascia passare solamente le frequenze principali delle nebulose, i.e. OIII e H-Beta e blocca tutto il resto. Così sono molto più selettivi perché le stelle emettono luce in tutte le frequenze e quindi risultano scurite molto. Ma questo è esattamente lo scopo del filtro. Se vuoi osservare i dettagli deboli della nebulosa non c'è altro modo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri nebulari
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Peter,
mi hai lasciato sgomento dalla ricchezza di contenuto delle tue risposte: giuro che nemmeno io ne sapevo tanto! E' la verità, non sto scherzando: vuol dire che stasera ho imparato qualcosa in più.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri nebulari
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
come filtro anti inquinamento luminoso per uso visuale va bene l'astro hutech LPS? dal grafico delle lunghezze d'inda passanti (sito otticasanmarco) sembra tagliare le luci artificiali del tutto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri nebulari
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti, siete stati superlativi :!:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri nebulari
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A completare il discorso, di seguito i diagrammi di trasmissione dei due filtri:
UHC-E (Astronomik)
UHC-S (Baader)
Come si puo subito vedere l'Astronomik è piu selettivo (banda piu stretta), questo vuol dire che globalmente toglierà piu luce, ma facendo passare soprattutto quella "utile", aumenterà il contrasto degli oggetti celesti che emettono principalmente in quelle bande, rendendoli meglio visibili (compatibilmente al diametro dello strumento ed alla pupilla d'uscita con cui si osserva) rispetto al Baader.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri nebulari
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
Mi sto imbattendo nell'acquisto di un filtro nebulare a banda stretta ma mi imbatto spesso nei tipi UHC-E e UHC-S: che differenza c'è fra i 2?
Grazie.

La spiegazione ultradettagliata te l'han già data gli altri :shock: , io ti posso dire che ho un UHC (senza E/S) Astronomik che sinceramente non mi ha mai garbato in quanto è una via di mezzo tra un "facile" banda larga e un "cattivissimo" OIII. Prima di spendere soldi è meglio che lo provi... 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri nebulari
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Photallica hai un MP :wink:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010