1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bertone questa domanda non c'entra niente con il topic. Aprine un altro.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 39
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok scusate :oops:
Avevo scritto quì perchè ero interessato a questo modello di camera e mi era stata consigliata la versione a colori.

_________________
Alberto-Celestron CPC 925 XLT-Sky Watcher Dobson Herytage 130/650


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
se non sai la differenza prendila a colori.
a colori fai un unica ripresa ed hai un'immagine a colori, con la camera in bianco e nero per fare una foto a colori devi fare le singole riprese par i 3 colori fondamentali RGB piu' una di luminanza usando filtri che costano quanto o piu' del ccd per poi sommarli a posteriori.
La b/n non avendo la maschera di bayer, a parita' di sensore, e' piu' sensibile ed estrae piu' dettaglio non dovendo interpolare la maschera.

ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 39
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della spiegazione molto dettagliata! :)
Comincerò con la colori!
Ciao :o

_________________
Alberto-Celestron CPC 925 XLT-Sky Watcher Dobson Herytage 130/650


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
rialzo questo 3d , ho appena preso una color , non mi gira nessun programma, con w8 . la faccio andare con firecapture che la riconosce , ma dei softwere del cd non ne carica nessuno. qualche dritta ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
Prova da qua http://qhyccd.com/en/top/download/

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ragazzi ,
stavo giusto per ordinare la QHY5L-II Colori da OSM quando ho visto su astrosell la Cameleon colori ( 200 euro ) :
la domanda sorge spontanea ....quale delle 2 è migliore ?

Penso che la QHY abbia un maggiore supporto come sviluppo dei drivers , inoltre la Cameleon ha un frame rate bassino e ho letto che scalda ...

Il notebook è un i3 con Win7 64bit e vorrei usare FireCapture ....

quale delle due prendo ?

grazie

Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010