1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 11:26
Messaggi: 66
Località: sasso marconi (BO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
quale sarebbe l'attrezzatura minima per fare astrofotografia? a me hanno consigliato heq5 con l'80ED oppure con il C8? voi cosa ne pensate? altre opzioni di telescopio? se è possibile non vorrei spendere più di 2000 euro o almeno superarli di poco

grazie mille a tutti

Gabriele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
dipende... che attrezzatura possiedi? cosa vorresti fotografare (non dire "tutto" :mrgreen: )?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 11:26
Messaggi: 66
Località: sasso marconi (BO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
adesso io praticamente non possiedo niente ho solo un dobson 8'' con gli oculari. ci vorrei fotografare il deep sky.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se parti da zero il C8 è impegnativo oltre che probabilmente troppo costoso (la montatura di default è un po' leggerina per la ripresa deep quindi devi prevedere qualcosa di più solido)... imho è meglio ripiegare su un buon apetto leggero... come budget tra telescopio, montatura, camera di ripresa, annessi e connessi vedrai che i 2000€ li raggiungi subito :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si il c8 su heq5 meglio scordarselo... decisamente meglio l'80 su heq5, dovrai mettere in conto pure un telescopio guida con relativa camera, e se non hai una reflex dovrai mettere in conto pure quella( con relativa modifica se vuoi partire con il piede giusto)
Come già ti hanno detto è facile raggiungere cifre tipo 2000€, se hai pazienza e cerchi nel mercato dell'usato puoi fare dei buoni affari e spendere molto meno...

PS: anche lo spianatore di campo per l'80ed è caldamente consigliato, pena stelle elongate ai bordi dell'immagine

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo 5 anni di visuale ho voluto cambiare setup per scelta e passare all'astrofoto, essendo stato dobsoniao (ed ancor lo sono) gioco forza ho dovuto ricominciare da capo e cambiare tutta l'attrezzatura.

il consiglio che posso darti è quello di iniziare con la foto in parallelo perchè è più semplice da gestire poi con l'esperienza inizi ad aggiungere pezzi.
Come montatura ho una HEQ5 pro con goto, per le riprese ho una eos 350d modificata alla quale ho applicato un obiettivo fotografico, un tamron 70/300.
Il tutto l'ho piazzato sopra ad un rifrattore economico lo skywatcher 70/500 che ora utilizzo come telescopio guida.

i primi scatti sono stati nell'ordine dei 120-180-240 secondi massimi di esposizione non avendo l'autoguida, che però ho provveduto ad acquistare circa 8 mesi dopo, per mia scelta ho puntato sull'autoguida standalone (la LVI2) per non usare il pc.

il prossimo obbiettivo sarà quello di passare al telescopio, prenderò un newton 150/750 possibilmente nell'usato, appena metto da parte i soldi ovviamente :D

facendo un conto veloce posso dirti quello che ho speso.

600 € per la HEQ5 usata
370 € per la 350d modificata usata
370 € per la LVI 2 nuova
70 € per il 70/500 nuovo
110 € per 2 batterie da scooter, componenti elettrici e legno per la power tank
135 € per il tamron 70/300 nuovo

dovrò aggiungere il newton (usato), il correttore di coma ed il collimatore laser.
stimo 250 €

totale 1905, direi che ci si riesce a stare dentro come budget.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"quale sarebbe l'attrezzatura minima per fare astrofotografia?"

Una reflex digitale (possibilmente modificata per astronomia), un obiettivo grandangolare (<=28mm), un treppiede, un cavo scatto remoto. E già ti diverti andando in posti bui magari con paesaggi da sfondo....

Il passo successivo:
Una reflex digitale (possibilmente modificata per astronomia), un obiettivo zoom buono (tipo i vari 70-200mm) + il grandangolare di prima, una montatura equatoriale (anche una buona usata e rodata eq5 va bene), un buon stazionamento polare, uno cavo scatto remoto programmabile. E qui ti puoi veramente spingere a vari soggetti, senza le limitazioni di tempi di ripresa di pochi secondi che hai se non hai l'inseguimento siderale (se la montatura è un buon esemplare e hai fatto un buon stazionamento polare puoi spingerti tranquillamente anche a 3-4minuti di pose non guidate). Poi in seguito potresti anche prendere in consideraz un filtro anti inquinam lum tipo clip che si mette dentro alla baionetta reflex, per aumentare contrasto delle nebulose/via lattea.

Il resto (telescopi di ripresa, autoguida, telescopi guida, pc, ecc.) viene dopo... :wink: buona fortuna e buon lavoro.... 8)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
il consiglio che posso darti è quello di iniziare con la foto in parallelo perchè è più semplice da gestire poi con l'esperienza inizi ad aggiungere pezzi.
Come montatura ho una HEQ5 pro con goto, per le riprese ho una eos 350d modificata alla quale ho applicato un obiettivo fotografico, un tamron 70/300.
Il tutto l'ho piazzato sopra ad un rifrattore economico lo skywatcher 70/500 che ora utilizzo come telescopio guida.

i primi scatti sono stati nell'ordine dei 120-180-240 secondi massimi di esposizione non avendo l'autoguida, che però ho provveduto ad acquistare circa 8 mesi dopo, per mia scelta ho puntato sull'autoguida standalone (la LVI2) per non usare il pc.

Condivido il consiglio che ti è stato dato:
La fotografia in parallelo è l'unico sistema per non farsi venire l'esaurimento nervoso agli inizi, ed ha un fascino tutto suo per i larghi campi stellari.
L'unica cosa che mi sento di aggiungere è di usare , se puoi, obiettivi a focale fissa al posto degli zoom.Oggi è facile trovare vecchie (ma ottime ) ottiche con passo a vite a prezzi irrisori, specie russe, che danno ottime immagini se chiuse di uno-due stop.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
condivido il pensiero di Fulvio, a posteriori inizierei con un ottica fissa manuale di vecchia data. tant'è che ho puntato un tair 300mm.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2013, 2:13
Messaggi: 19
Località: Torino
mi sfugge il funzionamento della foto in parallelo (scusate ma son niubbo).

la reflex si attacca al telescopio (senza rimuovere l'obiettivo) che ruota grazie al motore?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010