Ste stai parlando dei filtri Baader, la UHC-E è un filtro a banda larga che toglie una parte dell'illuminazione pubblica e fa staccare le nebulose un pochino in più. È un filtro "leggero", diciamo. L'UHC-S è molto più selettivo, però non è mica così stretto come un vero filtro UHC. È nè l'uno, nè l'altro. L'ho comprato pensando che sia davvero un filtro a banda stretta come era pubblicizzato, ma non faceva staccare molto le nebulose e ne sono rimasto molto deluso.
Quindi se posso consigliarti, prenderei un filtro UHC "vero" perché non puoi dimenticare lo scopo di questo filtro. Serve per osservare dei dettagli nelle nebulose che rimangono invisibili senza filtro. Per quello non esiste nessun compromesso, anche se un'UHC "vero" scurische lo sfondo notevolmente. I filtri che non ti deluderanno costano un pò di più che il filtri Baader, ma valgono sicuramente la spesa in più:
- Lumicon UHC
- Orion Ultrablock
- Astronomik UHC
- Thousand Oaks LP2
Con ognuni di questi avrai un filtro che terrai sicuramente per una vita e che userai ogni notte.
Per più di informazioni sui filtri, ecco un link verso l'articolo famoso dell'Americano David Knisely che ho provato di tradurre in Italiano. Secondo me è l'articolo migliore per spiegare l'uso ed i risultati dei filtri diversi.
viewtopic.php?t=25814Ciaooo!
Peter