1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Però... col 12" sopra sembra diventare più piccola...

Tempo di smorzamento 3 /4 secondi con il 12" a focale piena.....

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alcune foto della G53 riprese allo star party del forum (grazie alla presenza di Andras Dan con il suo TMB 7")
Allegato:
g53a.jpg
g53a.jpg [ 168.49 KiB | Osservato 1011 volte ]

Allegato:
g53b.jpg
g53b.jpg [ 102.69 KiB | Osservato 1011 volte ]

Allegato:
g53c.jpg
g53c.jpg [ 109.38 KiB | Osservato 1011 volte ]

Allegato:
g53d.jpg
g53d.jpg [ 88.83 KiB | Osservato 1011 volte ]

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh nell'ultima foto con quel mostro sopra sembra una cg2 :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 23:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma la Gemini G53f è un blocco unico o si può smontare in due parti per facilitarne il trasporto?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Ma la Gemini G53f è un blocco unico o si può smontare in due parti per facilitarne il trasporto?


Togli 4 brugole (viti a testa esagonale incassata) e dividi la testa ma posso assicurarti che non serve se riesci a trasportare 20 kg .

Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il morsetto tipo Losmandy è di una ottima costruzione meccanica, però non ne condivido affatto la filosofia, inserire la barra per scorrimento è un sistema che non mi piace, poi non mi riesce neppure bene, essendo il tubo pesante, preferisco i sistemi in cui il morsetto si apre completamente e la coda di rondine si inserisce dall'alto. Forse la parte cava che c'è all'inizio può aiutare?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il morsetto tipo Losmandy è di una ottima costruzione meccanica, però non ne condivido affatto la filosofia, inserire la barra per scorrimento è un sistema che non mi piace, poi non mi riesce neppure bene, essendo il tubo pesante, preferisco i sistemi in cui il morsetto si apre completamente e la coda di rondine si inserisce dall'alto. Forse la parte cava che c'è all'inizio può aiutare?

Fabio, il concetto della barra losmandy è proprio che limita il rischio di cadute per errato fissaggio. Se la barra scorre nella sua sede, non può cascare. Se invece il morsetto si aprisse completamente, potrebbero esserci problemi di fissaggio causati da un errato allineamento tra la barra e il morsetto. A me è capitato con la barra vixen e solo la prontezza di riflessi mi ha evitato danni.
Di sicuro è molto più complicato gestire tubi pesanti con il morsetto losmandy, ma è anche molto più sicuro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è vero la barra a scorrimento è scomoda...nella EQ6 l'avevo invece come suggerisce Fabio, però come sostiene il Pilolli il sistema a scorrimento è più sicuro.
Quando sono passato alla G42...ho sudato freddo sapendo della losmandy a scorrimento poichè far scorrere il tubo del newton con 1,1m di lunghezza è una cosa che solo qualche mago o stregone è in grado di fare.
Il problema l'ho aggirato comodamente facendo un passaggio in più. Visto che il mio newton usa gli anelli, basta semplicemente, prima inserire gli anelli con la barra e lasciarli aperti e poi collocare il tubo e chiudere quindi gli anelli. Il problema della barra scompare. Ecco perchè per tubi grandi e pesanti non si può tenere conto di progettarli con la barra già inclusa senza gli anelli...a meno che non si tratta di telescopi da postazione fissa o ultra leggeri. Nel mio caso non sarebbe possibile visto che non ho il telescopio fisso e sono costretto sempre a montare e smontare.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Mi vengono in mente due domande avendo scaricato il manuale del Pulsar due per vederne le caratteristiche. L'allineamento previsto dal sistema è a una sola stella ? Inoltre si parla di GPS integrato cioè ? Acquisisce direttamente il Pulsar i dati da satellite oppure è necessario collegare un ricevitore Gps che gli fornisca i dati come mi sembra di capire dal manuale ?
Alla dotazione quanti contrappesi fanno parte e da quanto ? Non riesco a leggerlo da nessuna parte !!

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una versione precedente al Pulsar venduto oggi e non ha l'allineamento ne il GPS, ma non so quanto ciò possa servire...Io non faccio neanche l'inizializzazione per stabilire dopo montato lo strumento la sua posizione ma mi sbrigo facendo un puntamento manuale ad una stella brillante al centro del campo CCD e con quella sincronizzo. Dopo di che la precisione di puntamento è già molto alta...e risparmio tantissimo tempo. Il GPS potrebbe servire se ci si sposta in continuazione ma solitamente tengo nella valigetta un foglio con le coordinate delle mie postazioni (e sono solo un paio!).
Riguardo ai contrappesi, in dotazione ho avuto 18Kg, uno da 10Kg e uno da 8Kg.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010