1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reingrassare Eq6
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ieri ho fatto un check up della mia attrezzatura e mi sono accorto che la EQ6 da qualche piccolo problemino tipo blocchi di una frazione di secondo quando muove in AR .
Quindi penso di vedere come sta l'interno e qui arriva il bello, ci sono millemila guide ma ognuna descrive una cosa diversa quindi, per stare tranquilli, mi servirebbe sapere quale sia la guida di smontaggio piu adatta per arrivare ed ingrassare i motori.
Grazie in anticipo ragazzi

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reingrassare Eq6
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io avevo trovato questa, ben fatta e corredata di foto ad ogni passaggio.

http://www.astro-baby.com/EQ6%20rebuild ... 20Home.htm

J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reingrassare Eq6
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a vedere anche qui: http://www.geometrabartolini.it/astrono ... q6/eq6.htm
oppure: http://www.astrofililomellini.com/strum ... e/EQ6.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reingrassare Eq6
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Quella di astrobaby è favolosa ,anche se negli altri che avete indicato è segnalato la necessaria registrazione.
Ora , per quanto macino un po di inglese, vorrei sapere come funziona la registrazione e se è necessaria alla fine dle rimontaggio.

Un'altra questione è sul grasso esistente , siccome era stato sostituito in precedenza dal vecchio proprietario con un grasso di ottima qualità, devo per forza di cose lavare ogni singolo pezzo nel petrolio o posso anche pulire con un panno e reingrassare??

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reingrassare Eq6
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai riscontrato degli impuntamenti la fase di lavaggio col petrolio è molto importante perchè in quella fase si eliminano le eventuali particelle che possono essere la causa degli impuntamenti, piuttosto che la mancanza di grasso. Pulisci bene anche i cuscinetti, sempre a bagno col petrolio (o gasolio).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reingrassare Eq6
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
A proposito di ingrassamento, i cuscinetti e gli altri ingranaggi si devono ingrassare i)completamente oppure solo da un lato specifico?
Posso usare i guanti in lattice e spalmare cosi il grasso ?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reingrassare Eq6
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I cuscinetti vanno riempiti di grasso, nel senso che ve ne sia all'interno. Il grasso va messo tra la vite senza fine e la corona. Inutile metterne tanto, basta che ve ne sia un poco. Gli ingranaggi di riduzione che sono sopra i motori o non si ingrassano o vanno lubrificati appena con un lubrificante non troppo denso, magari una goccia d'olio, perchè a volte girano velocemente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reingrassare Eq6
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
fabio_bocci ha scritto:
I cuscinetti vanno riempiti di grasso, nel senso che ve ne sia all'interno. Il grasso va messo tra la vite senza fine e la corona. Inutile metterne tanto, basta che ve ne sia un poco. Gli ingranaggi di riduzione che sono sopra i motori o non si ingrassano o vanno lubrificati appena con un lubrificante non troppo denso, magari una goccia d'olio, perchè a volte girano velocemente.



Cosi per capire, ho solo qualche reminiscenza di meccanica, la vite senza fine e quell asticella orizzontale che si trova praticamente dietro i "tappi" neri esterni della eq6, mentre la corona e quella ruota dentata collegata alla vite.
Gli ingranaggi dei motori quali sono invece?

Altra cosa.
Oggi , dopo aver comprato tutti gli arnesi e il grasso, ho provato ad aprire la scatola con la centralina dei comandi ed ho notato che i cuscinetti erano ancora molto liquidi (se non sbaglio sono quelli) .Sul polpastrello è rimasto solo una goccina di grasso ammucchiato .


Tanto per chiarezza di dati,ho trovato un grasso colo nero al litio in un negozio di ricambi per trattori e mezzi/attrezzature agricole perche nei normali ferramenta stranamente non lo avevano.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reingrassare Eq6
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, la vite senza fine è quella dietro ai tappi neri. I motori hanno all'interno una scatolina di riduzione ad ingranaggi, ma è meglio se non la tocchi. Cosa intendi con i cuscinetti che erano molto liquidi? Nel senso che il grasso era liquido? Spesso il grasso (di scarsa qualità) si separa in due componenti, un olio ed un grasso duro come cera. Il grasso al litio normalmente è bianco-latte e non nero, quello nero probabilmente è al bisolfuro di molibdeno, ma quest'ultimo va altrettanto bene. L'unica cosa è importante che il grasso che si impiega non indurisca alle basse temperature, perchè la montatura si espone al freddo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reingrassare Eq6
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Come faccio a controllare questa resistenz al freddo?
Sul fatto del colore pensavo anchio che doveva essere bianco , pero in questo che ho preso ci stava scritto grasso al litio ecc...

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010