Non preoccuparti di nulla, solo chiedendo potrai risolvere i tuoi dubbi. Per la questione backfocus, il metodo più semplice è quello di telefonare o srcrivere a Ottica San Marco e chiedere specificamente se il tuo telescopio va a fuoco con le reflex senza l'impiego di una lente di barlow.
Dunque, considerato che vuoi dedicarti alla "fotografia di luna e pianeti", il tuo telescopio è OK perchè nella fotografia dei pianeti si usa la lente di Barlow che agisce come estrattore di fuoco.
Per iniziare a fotografare con l'attrezzatura che ora hai, devi comprare:
1) Anello T2 per Eos
2) Adattatore da 1,25" a T2 (volgarmente detto naso da 1,25")
3) Lente di Barlow (io ti consiglio una TS ED 3X: costa poco e va benissimo per cominciare)
4) almeno il motore di AR ( non è possibile fare riprese se non hai un buon inseguimento - a meno che tu non sia in grado di inseguire a mano senza introdurre vibrazioni sull'attrezzatura)
Svita l'obiettivo dal corpo macchina, avvitaci l'anello T2; quindi, avvita il naso alla filettatura femmina dell'anello T2. Inserisci la lente di Barlow nel naso. A questo punto, inserisci il tutto nel fuocheggiatore. Così facendo, sei pronto per fare le riprese con la fotocamera....
Riguardo agli accessori da te indicati, solo i primi due potrebbero essere utili per fare riprese dei pianeti con il tuo telescopio tramite il "metodo della proiezione d'oculare". In questo caso, compri il primo o il secondo raccordo (migliore perchè a lunghezza regolabile) del link da te indicato (ma sempre abbinato all'anello T2 per Eos) e per estrarre il fuoco, anzichè la barlow (che in questo caso non compreresti), usi l'oculare ( che viene inserito dentro all'adattatore a lunghezza regolabile - di solito con questa tecnica si usano oculari ortoscopici, ma i tuoi pure possono andar bene). Gli altri aggeggi, sono fatti per tutt'altra tipologia di telescopi e sono inutilizzabili sul tuo.
Riguardo a ciò:
mettiamo caso che io voglia fotografare Giove. La mia idea sarebbe: Puntarlo con il telescopio, mettere un oculare e mettere a fuoco e poi prendere la reflex e collegarla al tele.non ho capito cosa vorresti fare: intendi che vuoi lasciare l'oculare nel fuocheggiatore ed accostare la tua reflex dotata del suo obiettivo all'oculare? Se così è, la tecnica non è sbagliata: si chiama "fotografia con metodo afocale", ma presuppone che la reflex sia perfettamente allineata all'oculare e per ottenere ciò ti occorre il "Baader microstage" (
http://www.astroshop.eu/digicam-clamps/ ... ii/p,12182) o qualche supporto simile. La resa qualitativa è inferiore agli altri metodi che ti ho prima menzionato, ma anch'io ho iniziato così e mi ci sono moto divertito.
_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD
Il mio sito:
http://donecincineres.blogspot.it/