1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 18/02/2013
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto due disegni, uno a matite e l'altro con i letraset :) il secondo lo devo ancora terminare ma poi lo inserirò mentre ecco il primo:
http://www.mmsdata.blab-dev.com/26122_36_01.html
:D
Erano molto interessanti i particolari vicino alla GMR, e se riesco metterò sempre in questo topic un disegno ingrandito della GMR :D

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 18/02/2013
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
bello :D

ma così grande è la macchia rossa? :?:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 18/02/2013
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si era particolarmente estesa, o le moltissime sfumature attorno a essa la rendevano veramente bella :)
Infatti ho fatto un disegno ingrandito, eccolo:
http://www.mmsdata.blab-dev.com/50013_02_05.html

Poi vi posto anche un disegno sempre di Giove fatto con i latraset il 15/02/2013 :)

http://www.mmsdata.blab-dev.com/74613_06_16.html

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 18/02/2013
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Silvia98 ha scritto:
Ho fatto due disegni, uno a matite e l'altro con i letraset :) il secondo lo devo ancora terminare ma poi lo inserirò mentre ecco il primo:
http://www.mmsdata.blab-dev.com/26122_36_01.html

Decisamente bello, brava!

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 18/02/2013
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 17:08 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Very beautiful.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 18/02/2013
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi! :D

Voi disegnate ad esempio Giove o crateri lunari? Se si sarei curiosa di vedere qualche vostro lavoro :)

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 18/02/2013
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao a tutti,
anch'io ho osservato Giove la sera del 18, solo qualche ora più tardi di Silvia: la GRS si era già spostata in prossimità del lembo.
Mi hanno colpito alcune cose:
1. il colore pallido della GRS, visibile con nitidezza solo nella sua porzione SE,
2. l'ampia baia che la ospita nslla sSEB, di certo consgeuente allo scolorimento;
3. gli ovali bianchi e le festonature di sNEB, che si congiungevano con una EB più evidente del passato
Complice il discreto seeing, l'osservazione a 260x è poi stata particolarmente agevole.

Ciao

Mallard


Allegati:
giove099a.jpg
giove099a.jpg [ 358.22 KiB | Osservato 2961 volte ]

_________________
In Materia Vita
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 18/02/2013
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti anche a me ha colpito particolarmente la grandezza della GMR.... È per quello che ho aggiunto un disegno ingrandito... Ma come mai secondo voi?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 18/02/2013
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Attenta Silvia, una cosa è la GRS, un'altra è la baia che la ospita. Si tratta di due enti fisicamente distinti.
Occorre però fare molta attenzione quando si disegna, in wquanto il nostro cervello ci mette del suo: mi pare di capire che la GRS sia stata per te un po' una scoperta, quindi tendi a renderla nel tuo disegno un po' più grande di quanto non sia in realtà.
E' più che normale. basta abituarsi a cercare rapporti dimensionali neldisegno, ad esempio l'asse maggiore rispetto al diametro del pianeta, etc.

Ciao

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 18/02/2013
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito nel prossimo disegno starò più attenta :wink:
Grazie Mallard :) mi hai fatto notare un particolare non da poco :wink:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010