1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce Tecnosky 115 Apo
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provato ieri sera sulla Luna, è stata un'osservazione abbastanza fugace ma molto utile per capire come va il nuovo telescopio. la cosa che più mi ha impressionato è stata la montatura "very sturdy", più che adeguata al rifrattore, silenziosissima, precisissima, che vibra per pochi istanti solo se accidentalmente urtata magari con un piede.
Anche la messa a fuoco è veramente celestiale e il pomello demoltiplicato è utilissimo col salire degli ingrandimenti.
L'osservazione mi è servita per testare un po' la grande disponibilità di ingrandimenti e di campi che potevo ottenere con 5 oculari e la barlow 3x; durante le lunghe giornate da influenzata ho steso una tabellina che mi aiutasse un po'.

27mm=29x(88x)
19mm=42x(126x)
16mm=50x(150x)
12mm=66x(200x)
8mm=100x(300x)

Con 27x la luna è piccola e abbagliante; il problema dell'abbagliamento lo risolvo con un filtro verde (MEADE NR. 56). L'immagine migliora passando al 19mm: i dettagli crescono, l'abbagliamento rimane (rimetto il filtro! 8) ). Provo tutti gli oculari ma è chiaro fin da subito che anche con l'8mm sono ben lontana dal limite del telescopio. Monto la barlow e il 16mm in modo da ottenere 150x, il massimo che avevo con il Konus Vega e l'Or6. L'immagine è più luminosa anche se ha perso il vizio di abbagliarmi :wink: e il dettaglio mi sembra ben superiore rispetto al newton. Passo al 12mm e mi sembra finalmente di aver raggiunto un buon compromesso e inizio l'osservazione, muovendomi da nord a sud.
Plato: ho contato 3 microcrateri al suo interno e intuito un quarto
Vallis alpes: visione molto suggestiva ma non ho osservato il crepaccio al suo interno
Rima Bradley: osservata
Rimae Ariadeus e Hyginus: osservate: percepibile lo stacco fra i dirupi
Rimae Triesnecher: osservate
Ptolomaeus: osservati alcuni microcrateri al suo interno e avvertita l'impressione di fondo ondulato
Arzachel: osservata rima al suo interno
Birt: osservata rima e domo spezzato
Rupes Recta: apprezzabile l'irregolarità
Deslandres: osservata la fila di microcrateri al suo interno
Tycho: apprezzabile la terrazzatura del bastione illuminato
Maginus: apprezzabili le decine di piccoli crateri al suo interno

Tutto sommato mi sembra di avere effettuato un grande balzo in avanti rispetto al newton, dando ragione a coloro che mi hanno incoraggiata a farlo, a dispetto del solo millimetro in più di apertura.
Alla prossima osservazione mi piacerebbe che il seeing mi permettesse di provare i 300x, e poi chiaramente osservare Giove, che ieri non ho fatto.

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Tecnosky 115 Apo
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella osservazione e bel report complimenti.
Le tue note osservative possono essere una guida per un piano osservativo della Luna in questa fase.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Tecnosky 115 Apo
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Hai capito!?! Non si scherza!
Congratulazioni. :wink: :D :D :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Tecnosky 115 Apo
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report. Però mi chiedo come hai fatto ad osservare la Rima Arzachel perchè 2 sere fa' era in ombra. Non è che hai osservato la Rima Alphonsus e hai fatto confusione? :wink:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Tecnosky 115 Apo
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Bel report. Però mi chiedo come hai fatto ad osservare la Rima Arzachel perchè 2 sere fa' era in ombra. Non è che hai osservato la Rima Alphonsus e hai fatto confusione? :wink:

La rima Arzachel era parzialmente ombreggiata ma la parte in luce era ben visibile. Non mi sono soffermata su Alphonsus, non ero neanche a conoscenza della rima... uffi! :(

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Tecnosky 115 Apo
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fatto benissimo a prendere quell'apo, ne sento parlare molto bene. E' più grande del mio Megrez90 ma ancora molto gestibile.
E' perfetto per le stelle doppie qualora volessi cimentarti. Puoi usare il mio sito per farti una lista.

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Tecnosky 115 Apo
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Inzet, non mi sono mai particolarmente interessata alle stelle doppie però mai dire mai. Il sito mi sembra molto bello e completo

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Tecnosky 115 Apo
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel report.
Vedrai che con quello strumento le soddisfazioni non mancheranno.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Tecnosky 115 Apo
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
renard ha scritto:
Bel report.
Vedrai che con quello strumento le soddisfazioni non mancheranno

Speriamo. Per adesso promette bene :wink:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010