1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole sorge sul cratere
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Ciao Ragazzi, vi propongo questo quadretto nel quale mi sembra si noti una differenza di illuminazione del cratere nell'arco di un'ora e mezza; soprattutto fra la prima e l'ultima immagine. spero di non essermi fatto impressionare, voi come la vedete?

Immagine

un saluto
Mirco

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole sorge sul cratere
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, l'ombra si è spostata leggermente

anche io mi ero riproposto di fare una sequenza per vedere il sole sorgere su un cratere, bravo :)

è uno di quegli eventi "in movimento" su cui mi piace perder tempo eheh

certo che si è sopostata veramente di poco in quasi due ore, a che focale eri?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole sorge sul cratere
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
ero a 6400mm di focale come specificato in scheda :wink:

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole sorge sul cratere
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella sequenza, interessante vedere lo spostamento dell'ombra!
Ti volevo fare 2 domande da prinpiante (ovviamente perché lo sono :mrgreen: )
1) Come fai a raggiungere 6400mm di focale con una Barlow 2x? Non dovrebbe essere 2350x2= 4700?
2) hai fatto i calcoli per il corretto campionamento della ASI sul C9? Io ho provato a calcolarlo (visto che anche io la vorrei prendere) e ho notato che già alla focale di 2350 si ottiene un 0.329"/P. Ho seguito le indicazioni di un DOC di Gasparri usando la formula (0.00375/2350)*206265
Se ho capito bene già senza allungare la focale saremmo vicini al max campionamento? Ammetto di essere un po confuso, allego il DOC su cui ho studiato


Allegati:
Campionamento_focale_equivalente_gasparri.pdf [73.48 KiB]
Scaricato 9 volte

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole sorge sul cratere
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Sandrix il tuo calcolo è corretto, la mia focale di ripresa però aumenta perchè utilizzo la ruota porta filtri con avvitata la asi ed eventualmente altri distanziali fra camera e ruota, quindi guandagno centimetri di tiraggio che si trasformano in maggiore lunghezza focale.

sul rosso a me esce 3334mm come campionamento ideale, su verde e blu si va sopra i 4 metri. utilizza questo http://www.astroinfo.it/FORMULE/Formula ... D_Sampling "Campionamento ideale nella ripresa CCD di pianeti"

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole sorge sul cratere
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se non ti è di troppo disturbo, potresti fare (quando hai tempo) una foto alla culatta del tuo telescopio con tutti gli accessori montati (va bene anche fatta col telefonino eh :wink: ) di modo che possa vedere in che sequenza monti il tutto per ottenere quella focale? Più che altro non capisco dove va montata la barlow.
Tornando invece al campionamento: se sul rosso ti esce 3334mm e sei arrivato a 6400mm di focale sei praticamente andato in sovracampionamento? Secondo quello che ho letto qua e la sul campionamento, tirare così tanto la focale, in questo specifico caso, dovrebbe essere stato un male pittosto che un beneo sbaglio? Non sarebbe stato il caso di utilizzare il binning 2x2?

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010