1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 11:07
Messaggi: 29
@ dogstar: il mio truss pesa 18 chilogrammi. Un tubo, per sostenere un’ ottica da 316 mm di diametro dovrebbe avere almeno un diametro esterno di 400 mm, una lunghezza di 1500 mm e uno spessore di 6mm. Sai quanto viene a pesare un tubo di alluminio di queste dimensioni ?....30Kg!

I telescopi commerciali, per contenere il peso, vengono costruiti con tubi di lamiera. Sai quanto pesa un tubo di alluminio come sopra descritto, ma con uno spessore di 2 mm?.... 10Kg!

Pensi di sostenere un’ ottica di 316 mm di diametro con un tubo di 2 mm di spessore?

Ciao.
Roberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Roberto
mi viene il dubbio: allora probabilmente mi sarò espresso male se mi fai questa domanda..
ma tu hai tu hai letto il titolo del 3d?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 11:07
Messaggi: 29
L’ esempio sopra riportato e’ la dimostrazione che un tubo di alluminio, alla fine , pesa di piu’ di un truss equivalente. Se il tubo e’ in alluminio calandrato, per eguagliare le caratteristiche meccaniche del truss, lo spessore dovrebbe essere di almeno 8 mm con un aggravio di peso di 10 kg. Alla fine peserebbe ben 40Kg, piu’ del doppio del truss. Assemblare correttamente un truss pero’ non e’ facile come sembra.

Ciao.
Roberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Dogstar, questo per esempio è un 30cm e pesa 12kg.

Alla vista non sembra molto robusto però ...


Allegati:
305.jpg
305.jpg [ 80.46 KiB | Osservato 1201 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=15562

Questa può già essere una signora ottica per l'Hi-Res.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
ecco qui un altro 30cm che pesa 16 kg
ed è un tele con parecchi ammenicoli che non servirebbero in hi-res.
certo ha un costo elevato ed è molto raffinato ma dimostra che il peso ottiche\truss può essere basso!


http://www.telescopedoctor.com/index.as ... lay&ID=625


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora è facile, basta copiare la struttura del Tec ed usare gli stessi materiali. Non ha nemmeno parti saldate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
è da capire cosa sia la cosa migliore. Certo quel secondario gigantesco e le ventole non servono. Inoltre il fuocheggiatore pure è enorme. Usano allumino e titanio non capisco xkè non il carbonio e ergal. Deve avere la cella che resiste alle torsioni xkè non adotta nessun traliccio trasverso come il classicissimo truss serrurier che si usa dal '35. Chissà se fatto col serrurier se pesava di più o meno, bella domanda

http://en.wikipedia.org/wiki/Serrurier_truss


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Detto fra noi la struttura del Tec non mi piace molto. Mi sembra poco rigida a flessione, non avendo nessuna controventatura. Io preferirei una struttura come quella del Planewave: http://www.deep-sky.it/it/shop/292-Plan ... -17--.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
è come ti scrivevo quella del planetwave sembra la serrurier.
cmq non credo proprio che quella della Tec fletta, avranno anzi inventato qualcosa di nuovo, forse è meglio!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010