1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2013, 16:08
Messaggi: 9
Non so perchè i plossl me li hanno sconsigliati, soprattutto nel qual caso in un futuro volessi passare a strumenti di livello superiore. Probabilmente ad ora non mi accorgerei della differenza.

Comunque la mia idea iniziale di prenderne uno di focale lunga plossl (magari spendendo qualcosina di meno), e magari per quelle più corte cercare un'altro tipo.
Ma sinceramente non so come muovermi tra tutti i vari tipi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
alex1089 ha scritto:
Non so perchè i plossl me li hanno sconsigliati, soprattutto nel qual caso in un futuro volessi passare a strumenti di livello superiore. Probabilmente ad ora non mi accorgerei della differenza.

Comunque la mia idea iniziale di prenderne uno di focale lunga plossl (magari spendendo qualcosina di meno), e magari per quelle più corte cercare un'altro tipo.
Ma sinceramente non so come muovermi tra tutti i vari tipi.


Te li hanno sconsigliati soprattutto perché costano poco! :D
Scherzo solo in parte: i Plossl sono ottimi oculari, però hanno un paio di difetti che in alcuni casi sono fastidiosi.

1) Campo inquadrato 50°, mentre oculari più costosi vanno dai 60°, ai 70°-80° (molto costosi), ai 100° (varie centinaia di Euro UN oculare). D'altra parte, un Plossl buono costa meno e rende meglio di un oculare a campo largo mediocre.

2) L'estrazione pupillare, ovvero la distanza a cui tenere l'occhio, dipende dalla lunghezza focale: più la focale è corta, più devi incollare l'occhio. Io li trovo scomodi sotto i 12mm, per questo ti dico che un 7mm è meglio tipo Planetary.

Ti risparmio i vari calcoli, che trovi in giro, ma con un Plossl da 32mm ottieni il massimo campo inquadrabile da un oculare con barilotto da 31,8mm con la minima spesa, ed è un oculare ottimo.

Per l'oculare da 12mm ti consiglio sempre il Plossl per vari motivi:
- costa molto poco (29 Euro nuovo, figurati usato, magari prendi quello del tuo amico);
- come dicevi tu, al momento non noteresti la differenza, ma se proprio vuoi toglierti lo sfizio niente ti vieta di cercarti un 12mm con un altro schema, che costa un po' di più. Non sapendo le tue disponibilità ho puntato sulla scelta economica.

Altro difetto dei Plossl, è che essendo molto economici, si trovano modelli eccessivamente economici di marche ignote su E-Bay, che spesso sono assemblati male, con barilotti di plasticaccia e controllo qualità pessimo, però prezzi ridicolmente allettanti (parliamo di meno di 10 Euro nuovi). Quindi c'è un giro di fondi di bicchiere economici pauroso. Io ti consigliavo quelli di Teleskop-Express avendoli comprati da loro di varie focali. La nuova serie è buona, solida e a prezzo decente, quella di qualche anno fa aveva i barilotti un po' troppo leggeri.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2013, 16:08
Messaggi: 9
si infetti avrei dovuto specificare che pensavo di spendere un 100/120 euro per l'accoppiata diagonale + oculare. Sul diagonale rimango indeciso se prenderlo a specchio con coating dielettrico o a specchio normale (non ad alta riflettività) dato che me li hanno consigliati rispetto ai prismatici.
Sono indeciso soprattutto in prospettiva, dato che nel caso un giorno volessi cambiare tele, mi piacerebbe prendere un newton, che ho gia provato durante la tesi e mi sono trovato molto bene, quindi il diagonale perderebbe utilità.

Il planetary che ho visto su ebay costava sulle 50 anche quello, che con le spese di spedizione costerà 60. Sempre sulle 60/70 euro ce n'è qualcuno allettante, magari di focale 12.5?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
alex1089 ha scritto:
si infetti avrei dovuto specificare che pensavo di spendere un 100/120 euro per l'accoppiata diagonale + oculare. Sul diagonale rimango indeciso se prenderlo a specchio con coating dielettrico o a specchio normale (non ad alta riflettività) dato che me li hanno consigliati rispetto ai prismatici.
Sono indeciso soprattutto in prospettiva, dato che nel caso un giorno volessi cambiare tele, mi piacerebbe prendere un newton, che ho gia provato durante la tesi e mi sono trovato molto bene, quindi il diagonale perderebbe utilità.


Se vuoi risparmiare cerca nell'usato, anche sul mercatino del forum.
Per il diagonale, l'importante è che sia buono, non prendere marchi sconosciuti.

Poi, de gustibus, io uso uno a prisma (Baader).

Cita:
Il planetary che ho visto su ebay costava sulle 50 anche quello, che con le spese di spedizione costerà 60. Sempre sulle 60/70 euro ce n'è qualcuno allettante, magari di focale 12.5?


Che negozio hai visto su E-Bay?
Se hanno Planetary, forse hanno anche la focale 12mm, poi se è 12 o 12,5 oppure 13 non è molta differenza.

Io sul negozio E-Bay di Tecnosky sui 70 Euro sto vedendo i Flat Field, c'è un 12mm.
Sennò circa stesso prezzo gli ED Flat Field di Telekop-Service su Ebay.
Dovrei prendere un 12mm tra questi, ma ancora non li ho provati di persona.

Sennò uno tra questi, vedi tu quale ti piace:
http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... Angle.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2013, 16:08
Messaggi: 9
Cita:
Per il diagonale, l'importante è che sia buono, non prendere marchi sconosciuti.


Cosa intendi per buono? Io proprio non so come rigirarmi con le marche. Io stavo guardando questi tre per ora:

-http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=C74F9FA6-3087-485D-8257-E1A943FCA767&GetInfo=DPris90&AddScore=DPris90&Score=1

-http://www.amazon.co.uk/TS-Optics-Diagonal-Mirror-telescopes-TSZS1/dp/B004ORE3PI

e questo sarebbe quello dielettrico che citavo all'inizio:
-http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=BA29A354-56FC-4F57-B500-3EA92BCC6FFB&GetInfo=TKdiag1&AddScore=TKdiag1&Score=1

Il Planetary mi hanno consigliato questo:
-http://www.ebay.it/itm/1-25-7mm-58-Degree-TMB-Planetary-II-eyepiece-/160858485287?pt=UK_Telescope_Eyepieces&hash=item2573e9b227#ht_3398wt_1255

posso mettere questi link?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa se rispondo in ritardo.

Per i diagonali, secondo me uno di quelli che hai visto va bene.
Se lo prendi da TecnoSky puoi fare anche una telefonata al titolare Giuliano e farti consigliare, è molto disponibile.

Per "buono" intendevo non prendere i modelli ultra-economici di marchi sconosciuti, e attento a quelli usati venduti su Astrosell senza marchio o provenienti dai kit dati con i telescopi.
Per il resto, per telescopi medio-piccoli e mediamente economici, mi sono fatto l'idea che non ci sia molta differenza tra un diagonale di marca e un altro (non ne ho provati molti, giusto tra amici), e non vale la pena prendere gli ultra-deluxe da troppe centinaia di euro.

Per l'oculare, il Planetary che hai postato ce l'ho identico, stessa focale: è buono.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2013, 16:08
Messaggi: 9
Grazie per le dritte mi sei stato molto utili, penso che alla fine convergerò per un oculare tmb planetary da 9mm e per il diagonale mi riservo ancora qualche giorno per decidere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010