1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna a fuoco diretto!
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 39
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luna ripresa a fuoco diretto con lo seguente strumentazione:
Celestron CPC 925 XLT
Canon EOS 40D
1/30sec.
iso 100


Allegati:
DPP_0001.JPG
DPP_0001.JPG [ 462.42 KiB | Osservato 591 volte ]

_________________
Alberto-Celestron CPC 925 XLT-Sky Watcher Dobson Herytage 130/650
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a fuoco diretto!
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Bella! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a fuoco diretto!
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 39
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie! :D

_________________
Alberto-Celestron CPC 925 XLT-Sky Watcher Dobson Herytage 130/650


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a fuoco diretto!
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Accipicchia che bella, bravo Bertone! Dacci qualche particolare in più sulle impostazioni della reflex se te le ricordi, come colore, contrasto, nitidezza (non so sulla 40D in che modo sono presenti questi parametri) e sull'elaborazione...se davvero è un unico scatto, lo trovo molto interessante.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a fuoco diretto!
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 7:42 
Complimenti Bertone!
Ragazzi qui si sta parlando di un telescopio che ha 2300mm di focale
e di una signora Reflex.
se la reflex ha la possibilità di riprendere a 640x480 pixel allora in HI RES può essere performante perche in riprese Hi Res riprendere a 4000x4000 pixel il soggetto principale viene molto piccolo un un campo enorme d'inquadratura
Ecco perche basta una semplice CCd planetaria x tirar fuori immagini spettacolari
di pianeti
la reflex viene usata molto nel Deep dove hai bisogno di larghi campi e con Ote rapide a corta focale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a fuoco diretto!
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 39
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A breve effettuerò delle prove con una telecamera HD (sto aspettando l'anello di conversione per collegarla al tele) che effettua anche riprese in 640x480.
Intanto allego un altro scatto Lunare di qualche mese fa effettuato con la medesima strumentazione.
Le regolazioni della Camera sono:
nitidezza +7
contrasto +1
saturazione 0
tono colore +2
E poi un aggiustatina a PS3 :D
Per qualsiasi chiarimento sulle reflex Canon sono quì! :D
Le uso praticamente in tutti i campi della fotrografia macro d'nsetti compresi!


Allegati:
luna forum.jpg
luna forum.jpg [ 495.91 KiB | Osservato 542 volte ]

_________________
Alberto-Celestron CPC 925 XLT-Sky Watcher Dobson Herytage 130/650
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a fuoco diretto!
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie per aver esaudito la mia curiosità. Anche quest'ultima è una bella foto, ma a questo risultato riesco bene o male ad avvicinarmi, mentre la prima mi ha davvero colpito perchè risulta assolutamente precisa e nitida anche nei crateri più piccoli, pur mantenendo una morbidezza generale che la rende gradevolissima.
Basta osservare la Palus Somni e vedere come sono incisi i minuscoli crateri posti su di essa e poco più in alto perfino Proclus, nonostante la fortissima luminosità che lo contraddistingue, resta ben delineato senza saturare eccessivamente, come invece è solito fare :)
Mi sono divertito ad esaltare i suoi colori naturali come faccio talvolta con i miei scatti, ma devo dire che il tono che le hai dato, le conferisce un'estetica migliore.
Ti rinnovo i complimenti, ottimo lavoro!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a fuoco diretto!
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 39
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei complimenti!
Sono davvero lusingato! :oops:
Per quando riguarda la nitidezza ho curato particolarmente curato la messa a fuoco in Live View zummato a 5x

_________________
Alberto-Celestron CPC 925 XLT-Sky Watcher Dobson Herytage 130/650


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna a fuoco diretto!
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3255
Località: Verona
Mi piace...semplice e bella !
Complimenti
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010