Ragazzi, eccomi tornato. Scusate, ho avuto un po' da fare, nel frattempo ovviamente mi sono anche chiarito le idee con domande mirate alla mia ragazza!
Dunque, per quanto riguarda la collimazione, l'inseguimento e tutte le altre situazioni potenzialmente "problematiche" per una neofita, la buona notizia è che gli astrofili catanesi (magari ce n'è qualcuno qui tra voi!) organizzano incontri con cadenza settimanale, per cui avrebbe in loro un valido aiuto, quantomeno inizialmente.
Il GSO da 250 è da escludere, quasi 28 kg in totale...no, non è affatto una campionessa di Judo!
Escluderei anche la scelta del rifrattore in quanto, seppur molto maneggevole e sicuramente "non giocattolo", ho capito (correggetemi se sbaglio) che a parità di diametro e con un esborso solo relativamente più elevato si prende un telescopio con schema ottico Newton che (ripeto, correggetemi) è più performante.
Intendiamo questo primo telescopio come, potenzialmente, l'unico, o quantomeno uno che durerà per molto tempo vista la situazione economico\logistica.
Sono pertanto orientato a un telescopio newtoniano con robusta montatura EQ5 (migliore della EQ3, questo l'ho capito

), ma vorrei sapere da voi se, con un budget di circa 600 €, conviene orientarsi sui Maksutov o sui...newtoniani non Maksutov (tipo
questo, non so come si chiamano, comunque con specchi non concavi).
Forse i Maksutov necessitano di più "cura" e settaggi...ma in termini di prestazioni (distanza, nitidezza, assenza di aberrazioni...)?
PS: qualcosa mi dice che non vi ero mancato affatto!
