Se il budget non fosse superiore a quello da te fissato, anche io ti consiglierei il dobson "impacchettabile" della Sumerian (portarsi a tracolla un 25 cm sarebbe una goduria

), quindi rimane il rifrattorino, considerato che se vuoi farlo stare in una valigetta 48ore (come quelle da elettricista dei vari brico) devi necessariamente stare entro i 40/42 cm di lunghezza dell'OTA e ciò vuol dire stare sui "corti" (es.: 70 f/7, 80 f/6 o 90 f/5) e con rapporti focali così veloci se si vuole evitare/ridurre il cromatismo, si deve necessariamente andare sugli apo, ed, ecc.
Comunque ormai tra i vari "cinesi", per queste tipologie si spuntano prezzi del nuovo compatibili con il tuo budget, se poi ti rivolgi all'usato qaualche affare lo trovi, considerata la grande diffusione di questi piccoletti, poi se li accoppi ad una montatura altazimutale come la GiroMini ed un treppiedino con portata da 4/6 kg, ti sei fatto un setup veramente portatile, eventualmente anche in aereo (valigetta col rifrattore, accessori ed oculari come bagaglio a mano, la GiroMini nello zaio a spalla ed il treppiede inmbarcato in valigia), io ho un setup simile che ho fatto proprio per l'aereo.
Allegato:
Valigia tele bis mod web 02.jpg [ 265.27 KiB | Osservato 801 volte ]
Allegato:
Valigia tele bis mod web 04.jpg [ 221.11 KiB | Osservato 801 volte ]
Oppure puoi farti uno zainetto per il rifrattore simi a quelli che la William Optics da a corredo dei propri rifrattorini [
LINK], cercando in rete uno zaino per moto di quelli semirigidi delle opportune dimensioni e poi della spugna (o simile) ritagliata ad hoc.