1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: se avessi 600 euro circa....
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
...a disposizione per decidere cosa comprare a natale....che telescopio potrei prendere? lo so che si torna sempre con le stesse domande, ma il mio telescopio è troppo poco davvero, mi inervosisco, insomma, mi potete capire penso. vorrei uno strumento un minimo dignitoso, anche se sono una principiante. leggendovi, mi sto facendo un'idea di cosa mi piace vedere, quello che pensavo sette giorni fa non è quello che penso adesso. nel senso che va bene le stelle...ma sono molto attratta dal deepsky... ho visto tante foto che mi piacerebbe vedere da sola col telescopio. certo che se con un budget come il mio non si può ottenere uno strumento sufficientemente buono per il deep sky, preferisco orientarmi su uno buono per il planetario...anche se non disdegnerei di tentare qualcosa nel cielo più profondo...lo so che non si può avere tutto...ma qualcosa bene e qualcosa meno bene si, no?

io vorrei che voi da intenditori mi diceste, fede, prendi questo che ti fa contenta! e io andrei...a occhi chiusi...

grazie

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 600€ potresti farcela anche per un dobson da 25cm, un gran bel newton.

Se invece vuoi restare sulle montature equatoriali, con 600€ mi viene in mente il 150 SW su eq3.2, che per il visuale (specie deep)va ancora bene...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai capito bene cosa si vede con un telescopio e che è comunque molto diverso da ciò che si vede in foto?
Se hai dubbi, fatti un giro qui
http://www.skyrover.net/ds/library.php
Ci sono schizzi che rendono bene l'idea...
(che so, guarda ad esempio M27, M57, M42, M13: sono quelli che all'occhio risaltano di più)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
vedi andrea l'ignoranza che scherzi che ti fa.... (a me intendo!)

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
MIO MAMMA MI HA DETTO MA CHE TI è PRESO CHE VUOI METTERE QUEI SOLDI IN UN TELESCOPIO INVECE CHE NELLE COSE CHE TI PIACCIONO TANTO.... :D

IO LE HO RISPOSTO CHE SONO STATA RECLUTATA DA UNA SETTA E CHE HO PERSO LA TESTA PER IL LORO DIO :twisted:

MI HA GUARDATA STORTA E IO HO RISO...HO DETTO IL LORO DIO è IL CIELO! :P

in più stasera ho avuto un'illuminazione. ho preso in affitto sta casa da poco e il proprietario mi ha detto che c'era un terrazzo al quarto piano...stasera son salita e...sorpresa!c'è davvero...ed è anche abbastanza buio perchè è in mezzo ai tetti...staera c'è sereno e vado su quando metto a letto giulia con mio marito...

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
é un ottimo inizio un terrazzo.
Non è il massimo, soprattutto d'estate, perché l'aria calda che sale dal pavimento ammazza il seeing, ma per ora va più che bene.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 20:40 
Se hai un terrazzo e un cielo buio, prendi un bel dobson senza dubbio alcuno.
http://www.otticasanmarco.it/LightBridge8standard.htm
oppure
http://www.telescope-service.de/dobsoni ... html#gs680
e ti avanzano due lire per una bella barlow, per guardarti la Luna ed i pianeti come si deve
ttp://cgi.ebay.it/Barlow-Apocromatica-a ... dZViewItem
Però il tutto pesa un po'.

Se vuoi qualcosa di poco ingombrante, un bel mak da 127, però è poco adatto agli oggetti diffusi.
http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm
Ce l'ha Marco ed ne è molto contento.

Se vuoi un "gioiello" di ottica e meccanica, prendi un rifrattorino 66 apocromatico come il mio
http://www.telescope-service.de/scopos/ ... ml#EDAPO66
e poi gli metti una piccola montatura equatoriale come questa
http://www.telescope-service.de/mounts/ ... tml#astro3
che gli sta giusta.
Ci devi anche aggiungere un diagonale
http://www.telescope-service.de/diagona ... ml#125inch
ed un oculare buono da 20mm
http://www.telescope-service.de/eyepiec ... html#tsswm
e coi soldini ci stai "giusta giusta".

Se invece vuoi fare un passo alla volta, e prendere qualcosa di economico, divertente e comodo da portare su e giù dalle scale ed in vacanza, c'è sempre il solito mini-dobson, quello che piace tanto a Ford:
http://www.telescope-service.de/OrionUS ... #StarBlast

Ovviamente queste sono opinioni come altre, ed ognuno ci mette "del suo"... :wink:

PS: altrimenti puoi fare come Zaube che ha preso un bel Bresser:
http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm
spendi il giusto ed avanzi soldini per qualche buon accessorio come una barlow della Coma ed un oculare Hyperion.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
un dobson da portare su e giù per le scale?

Il rifrattore piccolino mi sembra invece una scelta un po' da "complemento" al resto dell'attrezzatura.

Insomma, voto anche io per il newton. 150/750 o 130/650.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 23:28 
Ovviamente se c'è l'ascensore almeno fin quasi in cima...
altrimenti è dura per una "femminuccia"...
Del resto un Newton 150/750 con la montatura equatoriale pesa più di un Dobson di pari apertura...
Il mio 8" fa 10 chili di tubo ed 11 di base, in due viaggi si porta su e giù bene, senza uccidersi, ma è un 200 massiccio a tubo chiuso....
il Lightbridge da 8" dovrebbe essere parecchio più leggero.
Il rifrattore piccolino, una volta che gli metti una bella barlow apo è uno strumentino "completo" che ti resta per tutta la vita,
il newton 130 invece prima o poi si vende....
Comunque resta il fatto che il 130 è un signor telescopio, e costa abbastanza poco...

Quindi, alla fine, voto anch'io per il newton, ma 130.
Per il rifrattore c'è tempo, anche perchè, vista la "moda", credo che calerà ancora un po' di prezzo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrid, credo che in questo caso sia fondamentale se puoi spostatri ed andare ad osservare fuori oppure no e quindi sei resegata ad osservare solo ed esclusivamente dal terrazzo. Se anche avessi la possibilità di spostarti, e te lo auguro, devi anche calcolare quanto effettivamente useresti "la gita fuori" per osservare.

I dobson a traliccio come i Meade Lightbridge sono ultra trasportabili e occuopano anche relativamente poco spazio: ho visto dal vivo un 12" Lightbridge e non mi è sembrato poi tanto enorme e ingombrante, anzi...Se hai l'ascensore per arrivaree in terrazzo allora ei a cavallo, io senza di lui (benedetto a chi ha inventato l'ascensore!!) mi sarei già impiccato. Se non hai un'ascensore dovrai per forza, nel caso che non potessi neanche osservare da fuori città, prendere un tele molto trasportabile, come per esempio un newton da 13 o al massimo anche 15cm. Ma un 20cm, in quel caso, sarebbe inutilizzabile, o almeno il 20cm a tubo chiuso, un dobson a traliccio sarebbe trasportabilissimo (anche se un pezzo per volta).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010