1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra i filtri che meglio si sono comportati sotto un vielo inquinato cito in primis l'LPS della IDAS. E' l'unico che pur tagliando gran parte dell'inquinamento, lascia passare informazioni sia nella parte relativa all'H-alpha, sia per l'OIII e una discreta percentuale delle zone a emissione continua, come le galassie o le nebulose a riflessione. L'UHC-E Astronomik è decisamente efficace, ma è praticamente inutilizzabile su galassie, ammassi globulari e nebulose a riflessione. Valuterei anche un buon H-alpha, che permette di tirar fuori foto interessanti anche da zone molto inquinate, con una reflex, seppur su soggetti ben precisi (solo H-alpha ovviamente!). Il massimo però sarebbe spostarsi sotto un buon cielo, scontato, banale, ma terribilmente vero!

Per dare un'idea, qui è da dove riprendo da casa:
download/file.php?id=41747&mode=view

Questi invece qualche esempio dallo stesso luogo con il filtro LPS Idas:
Immagine Immagine Immagine

E queste con un H-alpha:
Immagine Immagine Immagine

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh... praticamente sei pieno di fari e faretti nel giardino, quindi ho qualche speranza, anche se sto progettando sempre più di fare uscite in montagna per fare come si deve.
Per curiosità... che "roba è" quella nella foto? quegli "stranio oggetti" ohe hai sopra la montatura? :mrgreen:

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
naamah75 ha scritto:
Per curiosità... che "roba è" quella nella foto? quegli "stranio oggetti" ohe hai sopra la montatura? :mrgreen:


:mrgreen: 8)
Quello davanti (in cima) è l'autoguida stand alone con un obiettivo fotografico da 135mm, che mi permette di gestire la guida con precisione senza usare un pc, Lo scatolotto sulla destra è invece una cold box della Geoptik che mantiene la temperatura bassa della fotocamera durante le pose in estate in pianura. La fotocamera è all'interno della scatola e fuoriesce solo l'obiettivo, un tele da 180mm

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla faccia della precisione! :shock:
Quindi le foto del posto precedente sono fatte con un tele da 180mm?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Valerio, vorrei chiederti una informazione a proposito dei filtri IDAS. Ho visto in giro che ce ne sono 2 modelli, il P2 ed il V4.
Il primo taglia meno e lascia passare più frequenze, il secondo invece è più selettivo. Tu quale usi dei due?
Cosa puoi dirmi sull'impatto del filtro sui tempi di posa e sul colore?

Grazie in anticipo!

(P.S. fotografo in deep con una EOS350d modificata su un TS65Q o su un C8 ridotto a f6.3)

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010