Ecco alla spicciolata un'altra ripresa dell'estate, effettuata anche questa in condizioni davvero straordinarie in particolare per quanto riguarda il seeing. Ho misurato nelle immagini un valore medio di 1.6 FWHM
I dettagli che sono riuscito ad ottenere dimostrano ampiamente come il seeing sia sempre il padrone quindi anche un telescopietto di 400 euro quale il mio newton, può dare soddisfazione nonostante i suoi 9 anni di onorato servizio!
Intanto ecco l'immagine:
NGC 6905Il numero di pose ottenute con un tempo di esposizione scelto abbastanza lungo e una buona luminosità superficiale mi hanno permesso di ottenere condizioni di segnale/rumore ottimi per l'applicazione di due processi di deconvoluzione, alfine di tirare fuori tutti i dettagli possibili concessi da questa strumentazione, il mio obiettivo infatti era ottenere molto dettaglio visto che questa planetaria vanta una situazione interna piuttosto intricata, come si può vedere. Ci sono riuscito e ne sono soddisfatto, anche se da un punto di vista estetico ci sarebbe qualcosa da ridire sul colore delle stelle...ma le stelle finchè non muoiono non mi interessano (sono blasfemo, lo so!!

).
Il gioco dei filtri ha permesso di evidenziare nella banda [NII] le due ansae più estreme che mostrano un livello più basso di ionizzazione...anzi in prevalenza di ricombinazione così come in accordo con immagini professionali.
NGC 6905 l'avevo già ripresa in passato con il vecchio sistema della webcam modificata in B/N con il tubone sulla una vecchia EQ6 nera che aveva un errore periodico impossibile da guidare...quindi non guidavo. Ve la propongo perchè fa sempre bene girarsi un pò indietro a contemplare "come eravamo"

:
NGC 6905 - 2005Vi invito anche a fare un confronto dei dettagli esaminando una ripresa professionale:
NGC 6905 - Telescopio NTT/ESOMentre per chi vuole conoscere più da vicino questo oggetto rimando alla pagina della scheda presente sul sito PNebulae:
NGC 6905 - scheda PNebulae