1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scala di difficoltà per oggetti deep
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi era venuta in mente questa idea... sicuramente esistono già, ma la propongo lo stesso :D pensavo di mettere su una scala comune per esprimere la difficoltà di osservazione di un oggetto celeste, specialmente con piccoli telescopi.

pensavo a una scala da 1 a 5:

1- oggetto ovvio: nel mio telescopio per esempio M45, M42, M13, M31... nel senso che se ci passi sopra lo vedi subito.
2- oggetto facile: visibile senza problemi con un minimo di star hopping per trovare la zona. esempio, M81, M27 e il doppio ammasso.
3- oggetto medio: visibile con un po' di difficoltà in diretta dopo lo star hopping ma facilmente in distolta, tipo M82.
4- oggetto difficile: necessita uno star hopping abbastanza preciso perché senza visualizzare bene la zona di cielo non si vede. La visione distolta è d'obbligo. per esempio... non mi viene un esempio per ora :oops:
5- oggetto molto difficile: star hopping preciso, visibile con molta difficoltà in distolta. Nel mio caso, M46 ed M1

che ne dite? penso possa essere utile per confrontare le osservazioni :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
dipende da troppe variabili che vanno dalla qualità del cielo all'esperienza dell'osservatore (oltre che, ovviamente, le dimensioni e qualità delle ottiche), comunque può essere interessante dare un indice agli oggetti che osservi e, poi, confrontare il giudizio di oggi con quello che darai fra qualche anno ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
io pensavo potesse essere anche un confronto tra telescopi a parità di condizioni! per esempio uno stesso oggetto può essere 2 in un 40cm e 5 da un 10cm :D

è vero le variabili però sono veramente tante :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe, io ho un 70mm e gli oggetti li elencati sono tutti un 5 per me...:s...se ci fosse sarebbero un 10...
AIUTOOO!!
Ho fatto un post con tutte le difficoltà che incontro nel caso qualcuno volesse darmi consigli!!!
comunque a parte le mie difficoltà, trovo che l'idea si buona e di aiuto per chi come me è alle prime armi e in possesso di uno strumento non di qualità e di dimensioni ridotte!

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo che Messier fece il suo catalogo di oggetti deep, che non vedeva bene ma comunque vedeva, con un modesto rifrattore da 70mm. Questo lascia capire l'importanza del cielo scuro, di cui lui naturalmente beneficiava. L'ottica del più scadente 70mm di oggi è migliore della sua, ma non il cielo che è molto più inquinato dalle luci.
Questo per dire che la scala delle difficoltà è in funzione dell'inquinamento luminoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
bostongu ha scritto:
Bhe, io ho un 70mm e gli oggetti li elencati sono tutti un 5 per me...:s...se ci fosse sarebbero un 10...
AIUTOOO!!
Ho fatto un post con tutte le difficoltà che incontro nel caso qualcuno volesse darmi consigli!!!
comunque a parte le mie difficoltà, trovo che l'idea si buona e di aiuto per chi come me è alle prime armi e in possesso di uno strumento non di qualità e di dimensioni ridotte!

ti ho già risposto sul tuo 3d , magari non punti bene , m31 è visibile anche ad occhio nudo da cieli mediamente inquinati tipo periferia di Latina, orione si vede ad occhio nudo anche da casa mia, luna e giove dal centro di Roma

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehhh... M46 difficile??? È un'ammasso chiarissimo! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
io lo vedevo a malapena, saranno i lampioni :oops:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E come vedi M47 allora? Sta veramente a fianco, e' meno ricco ma ha delle stelle più chiare...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
M47 l'ho sempre visto senza problemi.

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010