1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 10:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
Siete troppi giovani.....? :mrgreen:

Negli anni '80 tenevo corsi di fotografia astronomica per l'Associazione Romana Astrofili... 8)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
quella bucciatura ruvida è tipica dei russi. ho avuto oculari, diagonali, prismi herschel, prolunghe da 2"... persino i vecchi mak intes erano bucciati, anche se il tubo bianco e culatta e il fok nero (mk67). altri marchi o case con tale caratteristica non ne ricordo.
non credo che qualcuno vietasse a zen di prendere oculari russi grezzi e incidegli il proprio nome (in accordo con il produttore, ovviamente). attualmente questa pratica è la norma: una casa produce e in 20 vendono con il proprio brand, ma la minestra è sempre la stessa :wink:

ma è sicuro che il marchio zen sia riferito al costruttore veneto?i

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Ciao a tutti,
nel 1980 ho acquistato da Romano Zen (Ve) un parabolico f/4,due ellittici piani
e un oculare Plossl (quello della foto) da 16 mm....
si ma cosa c'entra con la mia richiesta ?.....mah!
Sono ormai quasi sicuro di possedere un pezzo da museo :mrgreen:
Paolo

@karonte:leggi bene i post precedenti.....dove cito la Maristella Zen 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti l'unica è mandare una mail a Romano Zen e chiedere a lui. Come già accennato, anche da me, l'aspetto è quello del materiale di oltrecortina.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi ero perso il passaggio di maristella zen :oops: .
allora contattare direttamente l'azienda è la soluzione migliore. se era prodotto da loro e non rimarchiato hai veramente un pezzo da museo. se ne trovi un altro...puoi cominciare ad organizzare una mostra :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra strano che lo producessero loro, le piccole lenti che sono in questi oculari vengono prodotte con macchine apposite da ditte specializzate, mentre Zen ha sempre fatto lavorazioni su grossi diametri. Se avesse avuto le macchine per fare le lenti degli oculari avrebbe seguitato a produrre materiale simile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Fabio,Zen, per me, nel corso degli anni ha prodotto diverse ottiche tra cui
degli iperbolici con diametro intorno ai 20 mm......
sono abbastanza piccoli per te ? 8)
Ciao

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si. Però è ancora nella realizzazione di Zen, nel senso che non si fa con le macchine per fare le lenti degli oculari che sono sferiche. Ma naturalmente sono solo delle supposizioni tanto per parlare. L'unico che ne sa qualcosa è proprio Zen... :wink:
D'altra parte fa (faceva) anche dei rifrattori...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010