Agostino Gnasso ha scritto:
Riesumo questo thread con una domanda
Sto guidando la G42 con una lodestar (camera relay) e Maxim DL
in dec ho una guida molto buona.
In AR non tanto buona con valori RMS di poco meno di 0.8" il mio target è arrivare ad una precisione doppia.
So che ci posso arrivare perchè fortunosamente qualche volta ci sono riuscito.
Agendo sul solo parametro di aggressività di maxim, passo da una guida poco incisiva ad una nervosa senza trovare un bilanciamento.
Ho notato che in AR a volte ho degli scatti che non vengono subito corretti dalla guida ma ci vogliono un paio di "cicli" perchè la guida corregga bene l'errore....variando il valore di aggressività della guida le cose non cambiano o almeno non cambiano in maniera decisiva
ci sono parametri del pulsar 2 su cui potrei agire?
Ciao Agostino,
la prima cosa che ti chiedo è quanti minuti ti regge l'inseguimento senza guida?
La seconda cosa, non ricordo, con che focale riprendi in guida? Guidi in Bin o no?
Inoltre la montatura è ben bilanciata?
In AR fa degli scatti improvvisi? Ma te lo fa sempre o in particolare al meridiano? Prova a registrare il PEC.
Nel pulsar potresti agire sulla velocità di guida impostandola a 1, se guidi a focali alte.
Infine puoi provare a usare la porta telescope, bypassando la ST4 della camera guida, ma devi connetterti con il driver Ascom scritto per il pulsar.
In questo caso eviti che la "logica" della camera guida possa aggiungere ulteriori errori.
Leggi questa guida:
http://www.astronomy.hu/guide1.pdfContinuo qui la parte della pulsantiera.
Il pulsar ha la porta LAN che può essere sfruttata anche per l'aggiornamento.
La cosa migliore è connettere la montatura via Lan e usare la pulsantiera virtuale, questo permette di non disconnettere l'interfaccia ASCOM e usare contemporaneamente la pulsantiera virtuale.
Io ho usato il Poth per un periodo, ma ASCOM scritta per il Pulsar, con questa soluzione virtuale mi trovo bene, uso essenzialmente il planetario di Maxim.