1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gioiello blu nel Delfino: NGC 6905
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco alla spicciolata un'altra ripresa dell'estate, effettuata anche questa in condizioni davvero straordinarie in particolare per quanto riguarda il seeing. Ho misurato nelle immagini un valore medio di 1.6 FWHM :shock:
I dettagli che sono riuscito ad ottenere dimostrano ampiamente come il seeing sia sempre il padrone quindi anche un telescopietto di 400 euro quale il mio newton, può dare soddisfazione nonostante i suoi 9 anni di onorato servizio!

Intanto ecco l'immagine:

NGC 6905

Il numero di pose ottenute con un tempo di esposizione scelto abbastanza lungo e una buona luminosità superficiale mi hanno permesso di ottenere condizioni di segnale/rumore ottimi per l'applicazione di due processi di deconvoluzione, alfine di tirare fuori tutti i dettagli possibili concessi da questa strumentazione, il mio obiettivo infatti era ottenere molto dettaglio visto che questa planetaria vanta una situazione interna piuttosto intricata, come si può vedere. Ci sono riuscito e ne sono soddisfatto, anche se da un punto di vista estetico ci sarebbe qualcosa da ridire sul colore delle stelle...ma le stelle finchè non muoiono non mi interessano (sono blasfemo, lo so!! :mrgreen: ).

Il gioco dei filtri ha permesso di evidenziare nella banda [NII] le due ansae più estreme che mostrano un livello più basso di ionizzazione...anzi in prevalenza di ricombinazione così come in accordo con immagini professionali.

NGC 6905 l'avevo già ripresa in passato con il vecchio sistema della webcam modificata in B/N con il tubone sulla una vecchia EQ6 nera che aveva un errore periodico impossibile da guidare...quindi non guidavo. Ve la propongo perchè fa sempre bene girarsi un pò indietro a contemplare "come eravamo" :D : NGC 6905 - 2005

Vi invito anche a fare un confronto dei dettagli esaminando una ripresa professionale: NGC 6905 - Telescopio NTT/ESO

Mentre per chi vuole conoscere più da vicino questo oggetto rimando alla pagina della scheda presente sul sito PNebulae: NGC 6905 - scheda PNebulae

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimo Diego, un altro gioiello veramente! Queste tue immagini dimostrano tante cose sugli strumenti, sul significato della qualità del cielo, del seeing in particolare, nonché sulla bravura di chi manovra il tutto!
La tua soddisfazione è ben motivata, un confronto con l'immagine NTT/ESO mostra il raggiungimento, da parte tua, di un dettaglio e risoluzione veramente ai vertici. Da parte sua l'immagine NTT/ESO mostra in maniera evidente solamente il limite di magnitudine raggiunta, per il resto è un vero confronto "alla pari"!
Complimenti, risultato da incorniciare!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bingo!!!!!!!!!!!!!! Bravo Diego, hai veramente messo in bellavista le strutture interne di questo splendido soggetto: complimenti anche per la bravura di gestire tutta la tua strumentazione e farla rendere al meglio.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa volta hai superato te stesso: soggetto meraviglioso ed ottimamente reso!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15941
Località: (Bs)
Vero gioiello blu cobalto con finissime venature. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' una delle planetarie che preferisco, luminosa a sufficienza rispetto alla sua ampiezza e facile da trovare !

La sua stella centrale è praticamente sempre visibile (sotto un cielo di montagna buono) con il 14", e si nota anche la zona più luminosa rispetto al resto della parte principale.

Al solito grazie per l'immagine !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Paolo Ruscitti: grazie infinite Paolo per il tuo apprezzamento e commento! Sei riuscito pienamente ad interpretare il senso delle mie parole! :wink:

@vaelgran: grazie tantissimo Valter! Era mia intenzione lavorare soprattutto per mettere in evidenza le strutture interne e grazie all'ottima serata ci sono riuscito! Certo far camminare tutta la giostra non è facilissimo ma il bello è anche questo! :wink:

@andreaconsole: Grazie Andrea! Merito soprattutto della serata! La strumentazione ha reso al meglio le condizioni offerte! :wink:

@ippogrifo: Grazie del tuo commento!!

@king: Grazie Alessandro! L'ho osservata anch'io nel 1995 con il mio vecchio newton di cartone da 8", qui la scheda NGC 6905, un bel oggetto anche all'oculare; mi piacerebbe qualche volta osservarla in un bel 16" :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
senza parole, spettacolare. :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13059
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima planetaria che non conoscevo! Complimenti per il lavoro, sempre ottimamente eseguito!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo questo soggetto, ottimo lavoro, complimenti.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010