1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene fa piacere che forse sono stato utile :)
Adesso rimane solo da scoprire se l'autoguida configurata e inizializzata riesce a correggere "quella sinusoide" per bene :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Di sicuro riesci ad allungare le pose, magari non sparare subito a 15 minuti :) cerca di trovare il limite salendo da 5 min in su

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera sono riuscito a usare l'autoguida, ho impostato la camera da usare, l'uscita su ASCOM ed ho calibrato l'autoguida... solo alla fine del processo di calibrazione ho avuto l'OK per guidare.
Durante la guida viene anche visualizzato l'impulso che sta dando la guida per compensare e inoltre si sentono i motori della montatura che correggono.
Però è successa una cosa inaspettata! dunque... ho perso un'ora e più per fare l'allineamento drift, ottenendo una deriva sia in DEC che AR non maggiore di 2 ArcSec per 3 minuti, infatti il grafico di controllo era praticamente lineare in DEC e una piccola sinusoide in AR (dato l'errore periodico).
Però dopo un'ora di guida la deriva in DEC è andata ad aumentar in modo iperbolico tant'è che ho ottenuto una sequenza del genere...
Allegato:
Collage.jpg
Collage.jpg [ 77.56 KiB | Osservato 206 volte ]

La prima immagine è una posa di 3 minuti e diciamo che la deriva è praticamente inesistente, mentre per l'ultima immagine per soli 18 secondi è praticamente una schifezza!
Cosa può essere successo? vedendo il grafico dell'autoguida si vede che l'AR è stabile mente il DEC è aumentato proprio come un'iperbole!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile dirlo. Sembrerebbe che ci sia stato un impulso a muovere la montatura dato dall'autoguida o da un problema software, perchè col normale inseguimento, senza guida, con 18 secondi non si ha quel mosso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti la volta scorsa che non guidavo e ero meno preciso nello stazionamento in 30 secondo avevo stelle fisse, mentre nell'ultimo posa sembra che ci sia stato qualcosa che remava proprio in senso apposto al normale moto di AR.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, non vorrei dire una banalità: ma sei sicuro che tutto sia bilanciato bene sia in Dec che in AR?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dici che la deriva che progredisce in modo esponenziale sia dovuto ad uno sbilanciamento di peso accentuato sempre più dalla posizione sempre più inclinata del tubo che si sposta seguendo il moto apparente?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Dici che la deriva che progredisce in modo esponenziale sia dovuto ad uno sbilanciamento di peso accentuato sempre più dalla posizione sempre più inclinata del tubo che si sposta seguendo il moto apparente?


E' possibile.
Può essere che durante l'inseguimento la montatura raggiunge un punto critico che non la fa più lavorare bene.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15941
Località: (Bs)
Batterie che si sono progressivamente scaricate? :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo una cosa di cui in genere chi è all'inizio non tiene magari conto che sono i cavi.
I cavi sembra che non pesino niente, ma soprattutto d'inverno quando sono rigidi hanno la loro importanza.
Innanzi tutto, il bilanciamento lo devi fare con i cavi collegati e devi anche cercare di fissarli in modo che rimangano il più possibile in una posizione costante, cioè che non si spostino da una parte all'altra creando tensioni e sbilanciamenti.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Okay ottimi consigli... proprio ieri sera ho verificato che per quanto tenti di bilanciare la montatura il peso del focheggiatore e della 450D sono troppo per essere ignorati dalla forza di gravita! quindi cosa fare? devo inserire dei contrappesi?

Altro dubbio che proprio ieri sera mi è venuto! mentre cercavo di fare un po di pratica con l'autoguida sempre sul mo soggetto di riferimento (M42) ho incontrato il problema di non trovare stelle sufficientemente luminose da poter essere utilizzate efficacemente (il cielo non era proprio buono), l'autoguida agganciava e sganciava automaticamente facendo più danni che non fosse stata utilizzata perchè quando agganciava aveva dei salti e dei rimbalzi per recuperare la posizione.
In questo caso sarebbe stato meglio acquisire a 640x480 (a bassi frame per aumentare l'esposizione) o a risoluzioni più alte?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010