1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
io sono daccordo con Andrea, inutile spendere soldi per Dobson 200mm più rifrattore 90mm.

Primo, anche in città su Luna e pianeti, e qualcos'altro (poco dalla città, ma ce ne è), un 200mm dà le piste a qualsiasi 90mm.

Secondo, un rifrattore 90mm lungo ingombra quasi quanto un Dobson da 200mm, considerando treppiede e montatura, non è una alternativa così "comoda". Ti consiglio di andare a vederli dal vivo in un negozio, se ne hai l'opportunità.

Terzo: visto che il Dobson che hai scelto sarà quasi sicuramente a tubo chiuso, ci metterai comunque pochissimo a montarlo e smontarlo.

L'unica cosa in cui il rifrattore batterebbe il Dobson, è che avrà bisogno di meno tempo di acclimatamento se la differenza di temperatura da casa a fuori è tanta, ma non so se ci guadagni tanto.

La differenza grossa come "mordi e fuggi" la farebbe uno strumento meno ingombrante e più leggero, ma che potrebbe avere altri difetti:
- Binocolo, non è adatto se ci vuoi vedere i pianeti. Ma è il più "mordi e fuggi" possibile;
- Maksutov 90mm, ci vedi i pianeti, costa poco e ingombra pochissimo, ha bisogno di un buon cavalletto;
- Rifrattore corto; o lo prendi ED e costa un sacco, oppure prendi un classico 80/400 che costa poco (ma rende di meno sui pianeti). Entrambi hanno bisogno di un buon cavalletto ma ingombrano meno di un rifrattore 90/900;
- MiniDobson 114mm o 130mm: ce ne sono alcuni modelli intorno ai 200 Euro, usati si trovano a di meno.

Questo è tanto per confonderti le idee :twisted:

Per come la vedo io (ma è una mia opinione personale): se hai deciso di farti al 100% un Dobson da 200mm, e stai iniziando, vedo dispersivo comprare anche un altro telescopio. Rischi di entrare nel tunnel della strumentite devastante ancora prima di iniziare, e di disperdere le energie tra due strumenti che devi per prima cosa imparare a conoscere.
A questo punto davvero meglio un binocolo 10x50 o 15x70 se vuoi "spazzolare" il cielo.

Un ultimo consiglio: attento a tua figlia piccola, controllala bene finché non cresce abbastanza, molti astrofili con figli si ritrovano con pezzi mancanti, oculari ammaccati, etc... Ma è una ottima cosa farla avvicinare piano piano a questa passione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti posso ipotizzare, facendo l'esempio di tecnosky (che è un negozio online molto affidabile):

369 euro il dobson GSO 200/1200, incluso un oculare da 25 mm
70 euro un oculare planetary ED 5 o 8 mm (240 o 150 ingrandimenti per luna e pianeti)
55 euro un telrad

con 494 euro hai un ottimo setup per iniziare. Per la collimazione, almeno all'inizio, basta un portarullini forato

Le mappe celesti si trovano su internet, coi 6 euro rimanenti ti prendi una torcetta a luce rossa. Hai tutto quello che serve ad iniziare alla grande.

Poi col tempo puoi comprare qualche altra cosa utile ma non indispensabile, tipo un buon oculare sui 12 mm con campo generoso per il deep sky ed un filtro per le nebulose.

Purtroppo non conosco gruppi astrofili in umbria, ad Amelia ultimamente osservo poco, anche perché il grande Marcomatt (astrofilo narnese col quale ho osservato molto) è sparito dalla circolazione.... comunque a Foligno c'è Luca (L127 del forum), prova a mandargli un MP che state abbastanza vicini.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
marsala76 ha scritto:
Grazie per la risposta Andrea, tra l’altro vedo che sei di Amelia,io di Spoleto. Mi potresti anche consigliare un’associazione astrofili per poter incontrare qualche appassionato come noi? Ce n’è una a Tr, si radunano il martedi, che è un giorno in cui ho sempre da fare;(.
 


Ci sarebbe il Gruppo Aristarchos:
http://www.hipparcos.altervista.org/hip ... ristarchos

Prova a farti dare contatti tramite la mail di Hipparcos.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010