1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 15:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda che l'una non esclude l'altra, errare e' umano.. :roll:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlando di cose serie :)
sulla newsletter della UAI facevano notare che essendo il bolide esploso ad almeno 30 km di altezza, se non di più, è realistico che la nube di polveri si espanda e ricada anche sull'Europa occidentale.
Qualcuno suggeriva di attrezzarsi per raccogliere micrometeoriti derivati dall'evento.

Che ne pensate?

Sicuramente dovrebbero attivarsi gli astrofili più lontani dalle città e in zone alte: mi sono divertito a vedere al microscopio la polvere che si deposita sui tetti a Roma Nord e c'è di tutto, probabilmente ANCHE micrometeoriti ma valli a riconoscere in mezzo al resto.

Qualcuno (Roberto Gorelli in particolare) ha suggerimenti su come fare e come attivarsi, e che probabilità ci sono di raccogliere qualcosa di utile o anche solo interessante?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I micrometeoriti magnetici sono relativamente facili da trovare o da selezionare, basta una calamita. Gli altri sono molto difficili da riconoscere e selezionare tra la polvere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
I micrometeoriti magnetici sono relativamente facili da trovare o da selezionare, basta una calamita. Gli altri sono molto difficili da riconoscere e selezionare tra la polvere.


Si ma in zone abitate il rischio di contaminazione è alto anche per i micrometeoriti magnetici.

A parte questo, pare che il meteorite russo sia una condrite, quindi anche se si raccogliessero le polveri sarebbe molto difficile riconoscerle.
Aspetto però gli interventi dei più esperti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Ford Prefect ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
Ma dato che ci siamo: chi di voi sa fare i calcoli, vedi ha il predetto (innominato) software? Poi per gli amanti del brivido potrei postare un mio lavoro di fine millennio passato.


L'innominato è una sigla di tre consonanti?

Poi visto che qui ci piace il brivido, posta pure il tuo lavoro!


Mi sono espresso male, non ho detto come si chiamava e volevo vedere se qualcuno era interessato ad averlo, tra l'altro è freeware, ma nessuno l'ha chiesto :-( , comunque si chiama CODES, riguardo il mio lavoro stasera se lo riesco a ripescare in mezzo a tutti i files del mio computer lo posto.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Ford Prefect ha scritto:
Parlando di cose serie :)
sulla newsletter della UAI facevano notare che essendo il bolide esploso ad almeno 30 km di altezza, se non di più, è realistico che la nube di polveri si espanda e ricada anche sull'Europa occidentale.
Qualcuno suggeriva di attrezzarsi per raccogliere micrometeoriti derivati dall'evento.

Che ne pensate?

Sicuramente dovrebbero attivarsi gli astrofili più lontani dalle città e in zone alte: mi sono divertito a vedere al microscopio la polvere che si deposita sui tetti a Roma Nord e c'è di tutto, probabilmente ANCHE micrometeoriti ma valli a riconoscere in mezzo al resto.

Qualcuno (Roberto Gorelli in particolare) ha suggerimenti su come fare e come attivarsi, e che probabilità ci sono di raccogliere qualcosa di utile o anche solo interessante?


Come ho scritto nella citata mail-list, basta porre strisce di adesivo da pacchi con la parte adesiva verso l'alto per qualche giorno, ricordate che tra alcuni giorni arriverà aria gelida sull'Italia proprio dalla Russia, si dice spesso di non fare bagnare le strisce dalla pioggia, ossia ritirarle prima della prima pioggia, ma in effetti parlando con uno specialista è venuto fuori che questo non ha importanza, dunque:

stendere strisce (50 cm) in un luogo aperto (tipo panni stesi), appoggiate a un supporto che le tenga ferme (per esempio assi di legno, puntine) e lasciarle per qualche giorno (7-10 giorni) all'aria aperta, ritirarle, e immergerle in un recipiente con solvente specifico per la colla dell'adesivo (la parte più difficile, occorre chiedere alla ditta produttrice il nome del solvente o almeno il tipo di colla usata poi trovare il relativo solvente) lasciare a bagno per alcuni giorni nel recipiente dopo averlo coperto quindi estrarre il nastro di plastica (scollato) avendo cura di staccare con un pennello qualsiasi particella ancora attaccata, quindi fare passare il solvente per un filtro di carta tipo laboratorio posto sopra un'altro recipiente dove raccogliere il solvente (da smaltire correttamente), lasciare asciugare il filtro (lontano da bambini piccoli, donne incinte, persone sensibili al solvente e animali) per qualche ora/giorno (coperto per non raccogliere polvere casalinga), quindi rovesciare il contenuto in un recipiente di vetro, li ci saranno molte polveri antropiche, polveri vulcaniche e le polveri meteoriche, per sapere se sono meteoriche occorrono analisi distruttive, ma anche la sola osservazione al microscopio può dare una ragionevole probabilità di poter individuare quelle meteoriche, nel caso di cadute di grosse meteoriti tendono a formarsi sferule, spesso cave, di aspetto vetroso o metallico, oppure minuscoli frammenti di rocce, o polveri ricoverte di croste vetrose, ci sono una grande varietà di forme, forse non potrete separare tutte le antropiche dalle meteoriche ma almeno avrete in un vasetto di vetro o in una bustina di plastica a chiusura polveri meteoriche da mostrare agli amici o da fare esaminare in futuro a qualche laboratorio che ve li richiedesse.

Altra alternativa è di usare brutalmente catinelle di plastica (ben pulite da polveri) per raccogliere la neve che dovrebbe cascare per 4 giorni in Nord Italia o la pioggia a catinelle nel Centro-Sud d'Italia, precipitazioni che arriveranno nei prossimi giorni dalla zona d'impatto, e poi con calma, dopo aver ritirato la/le catinella/e filtrarla coi filtri di carta da lavoratorio, chi non li ha al limite può usare vari strati dei rotoli di carta da cucina.

Come hanno già detto l'uso di calamite è inutile nel senso che le polveri meteoriche possono essere magnetiche o anche no come pure le polveri antropiche e quelle vulcaniche (stamattina l'Etna ha eruttato) quindi l'uso di una
calamita serve al limite solo per raccogliere, perdendo le altre, una parte delle polveri meteoriche ASSIEME alle polveri magnetiche antropiche e vulcaniche
Poi vediamo chi ne ha raccolte di più.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema dell'adesivo da pacchi mi piace. Se non trovo micrometeoriti posso sempre fare la collezione di insetti... :lol: Un telaio quadrato andrebbe bene. Quasi quasi ci provo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
La la parte più difficile (come del resto è specificato) è quella di procurarsi il solvente "giusto" :?

Una volta avevo un cliente che produceva colle e vernici, mi avrebbe potuto dare una bella dritta!

Altra cosa: in primavera-estate (l'adesivo) si riempirebbe subito di pollini!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su un noto sito di vendite online stanno vendendo pezzi del meteorite.
La cosa bella è che è tutta gente che si trovava lì per lavoro e ha preso vari pezzi.
Guarda che fortuna,tutti in russia per lavoro.
Addirittura puntate per oltre 250 euro.
Non le comprerei neanche se me le vende veramente un russo.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa meteora sopra la Russia!
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
La la parte più difficile (come del resto è specificato) è quella di procurarsi il solvente "giusto" :?

Una volta avevo un cliente che produceva colle e vernici, mi avrebbe potuto dare una bella dritta!

Altra cosa: in primavera-estate (l'adesivo) si riempirebbe subito di pollini!

Donato.


come solvente si può usare della normale acquaragia inodore... sarà lenta ad evaporare ma fa il suo lavoro (anche se con calma) e sopratutto non dovrebbe squagliare la plastica del nastro

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010