1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Claudio_Roma e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 settembre 2012, 15:14
Messaggi: 6
Ciao a tutti,

data la vostra esperienza vorrei chiedervi un vostro parere/consiglio su un prossimo acquisto. Sono in procinto di trasferirmi nei pressi delle alpi Francesi e considerando il rinato amore per l'astronomia sono intenzionato ad acquistare un nuovo telescopio in sostituzione del 114mm di adolescenziale memoria.

La caratteristica fondamentale che deve avere è la trasportabilità, per il momento non mi interessa molto l'utilizzo in astrofotografia, vorrei però poterlo portare anche in qualche viaggietto nel deserto del nord-africa.

Con il 114mm ho esplorato il sistema solare e qualche oggetto del catalogo messier trovando in questi ultimi maggiore soddisfazione. Aspetto con ansia l'arrivo della cometa di Natale sperando che fornisca le stesse emozioni della Hale- Bopp e dalla Hyakutaki

il budget per il solo tubo ( la montatura per il momento userei qualcosa di provvisorio alt-az poi vediamo) è di 500€ al massimo.

Sono orientato verso i rifrattori APO da 80 mm che spulciando su internet ho visto che nuovi si trovano in quel range di prezzo, in quel range di prezzo però ho notato che è possibile prendere anche rifrattori acromatici più consistenti ( alcuni Mak-cass mi affascinano) . Con calma e se il mio soggiorno sulle alpi dovesse diventare definitivo o quasi... ho intenzione di cimentarmi nella costruzione di qualche grosso newtoniano...

Cosa consigliate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo vuoi portare in valigia (viaggio) allora praticamente non c'è scelta, un apocromatico o un buon ED, di 80 - 90 mm di diametro. Con un prisma raddrizzatore è buonissimo anche per l'osservazione terrestre.
Ad esempio questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cuser.html costa appena un pò di più...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 settembre 2012, 15:14
Messaggi: 6
Ma se mi mantenessi solo in visuale, quanto pensi possa essere differente avere un ottica APO da una più classica ed economica? Mi rendo perfettamente conto che entrerà anche in gioco un fattore personale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che se prendi un acromatico sulla Luna ed i pianeti, che sono oggetti molto luminosi, vedi degli aloni colorati ai bordi piuttosto pronunciati. Per l'appunto questi sono i principali target di un piccolo telescopio che avendo un diametro modesto non è il massimo per l'osservazione delle nebulose e galassie. Poi c'è da dire che un acromatico 80 mm nasce come strumento dal basso costo e dalla qualità comunque modesta, anche nel fuocheggiatore. Ha più senso se uno lo prende più grosso, ma allora non lo porta di certo in valigia...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 settembre 2012, 15:14
Messaggi: 6
E i piccoli MAK-CASS e SCH-CAS? da 120 e 150mm che ne pensi? (anche se sarebbero al limite della trasportabilità )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possono anche andare, ma vanno bene ad ingrandimenti tutto sommato elevati e c'è da considerare la montatura, di cui non se ne parla, ma è il pezzo più ingombrante e difficile da portare in viaggio. Un piccolo apocromatico si può gestire ancora su un cavalletto fotografico, se è di quelli buoni, solidi e leggeri. Se ci si ingrandisce il cavalletto non è sufficiente e il setup da viaggio diviene poco praticabile. Però se si elimina il trasporto in valigia possono andare. Un C5 sarebbe anche ottimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Io ho appena preso come grab&go un vmc110 della vixen.
piccolo, leggero, 1000 di focale. Non l'ho ancora provato a dovere ma per ora mi piace, ha il difetto del focheggiatore troppo diretto e molle ed e' quindi facile andare oltre il fuoco.
L'ho scelto anche perche' solo ota va via a 200€ e non volevo spendere troppo come tele aggiuntivo e perche' essendo a tubo aperto, oltre che piccolo, i tempi di aclimatamento sono ridotti.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
o un apetto da 7/8cm o un dobson tipo strock (qui un 30cm http://mammiferobipede.wordpress.com/20 ... g-dobsons/ )
Per osservare sotto cieli alpini o desertici e non necessitando di trasportabilità estrema io non avrei dubbi :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 settembre 2012, 15:14
Messaggi: 6
Ma buoni rifrattori non APO? A corta focale sono impossibili? da che lunghezza diventano buoni?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 settembre 2012, 15:14
Messaggi: 6
Caspita bellissimo il dobson da viaggio...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Claudio_Roma e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010