1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Lorenzo Comolli ha scritto:
Grazie Lorenzo per i chiarimenti!

Se le immagini sono da 15 s, e la pausa tra le pose è minima, un periodo di 65 s dovrebbe essere possibile vederlo. Se backman e tu permettete, mi piacerebbe poter analizzare i dati fotometrici con la fft, anche se l'hai già fatto in peranso. Eventualmente mandatemi un mp o email. Grazie!

A presto,
Lorenzo


Io non lo permetto :-) :-) scherzo ovviamente.

Cmq pare che il periodo di rotazione si intorno 7 ore (fonte RADAR arecibo)

Ulteriori dati mi fanno pensare ad un periodo maggiore di 2.5h ... aspetto analisi del guru Lorenzo :-)

backman

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Questo video delle osservazioni radar a Goldstone di 2012 DA14 merita di essere visto:

http://www.youtube.com/watch?v=Zy0p0D3h9iA

http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?release=2013-063

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Merita sì.
Ma che vuol dire:
"The movie is comprised of 73 radar "images" looped nine times"
?
Allora l'effetto "rotatorio" è forzato dal loop, è ingannevole, non è quello reale.
(Se ripeto un filmato è logico che ho la "sensazione" di un fenomeno periodico ...)
O no?

(Forse l'ho sparata grossa perchè ho contato 18 rotazioni ... bo?) :roll:

PS: Ah, be', a pensarci bene 18 è il doppio di 9 ... (sarebbero due rotazioni reali giuste ogni loop)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti a tutti per le immagini e i video! Veramente belli, non pensavo che si muovesse così veloce! :mrgreen:

Ciao a tutti!
Manuel

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Non so però se il filmato è in tempo reale o in "time-lapse" ... si stimavano periodi mooolto più luuunghi ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
ippogrifo ha scritto:
Non so però se il filmato è in tempo reale o in "time-lapse" ... si stimavano periodi mooolto più luuunghi ...


"). The
resolution is 13 feet (four meters) per pixel. The images span close to
eight hours and clearly show an elongated object undergoing roughly one
full rotation. The images suggest that the asteroid has a long axis of
about 130 feet (40 meters). The radar observations were led by
scientists Lance Benner and Marina Brozovic of NASA's Jet Propulsion
Laboratory, Pasadena, Calif. Additional Goldstone radar observations are
scheduled on February 18, 19 and 20."

http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?release=2013-063

backman

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
backman ha scritto:
... The images span close to eight hours and clearly show an elongated object undergoing roughly one full rotation. ...

backman

Yes, non avevo letto attentamente.
8 ore un'intera rotazione. OK.
(cercavo anche di rispondere al post di ManuF) :wink:
Thanks! :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
backman ha scritto:
Io non lo permetto :-) :-) scherzo ovviamente.
[...]
aspetto analisi del guru Lorenzo :-)
Grazie Paolo, ma tutt'altro che guru, sono un puro apprendista sugli asteroidi, che pure si applica poco... quindi testa bassa e stima invece per chi se ne occupa seriamente!

Ho analizzato le due serie e allego sotto gli spettri FFT. Avendo cura di rimuovere alcuni estremi della storia temporale perchè mancavano immagini nella serie (come mai?), non compare nessun periodo particolare dell'ordine del minuto.

Tuttavia, e me ne sono reso conto solo ora guardando le tabelle, i dati sono relativi al giorno successivo al passaggio, ovvero il 16 feb, quando ormai era di mag. 15. Quindi queste misure sono difficilmente confrontabili con le mie del 15 feb.

Rilancio quindi la richiesta di analoghe misure del 15 feb!

A presto,
Lorenzo


Allegati:
Commento file: prima serie
photometry_#377_crop_Fig4.png
photometry_#377_crop_Fig4.png [ 101.24 KiB | Osservato 1539 volte ]
Commento file: seconda serie
photometry_#378_Fig4.png
photometry_#378_Fig4.png [ 99.06 KiB | Osservato 1539 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Lorenzo Comolli ha scritto:
.

Tuttavia, e me ne sono reso conto solo ora guardando le tabelle, i dati sono relativi al giorno successivo al passaggio, ovvero il 16 feb, quando ormai era di mag. 15. Quindi queste misure sono difficilmente confrontabili con le mie del 15 feb.



beh il periodo è risultato essere di 8 ore... fonte NASA.

backman

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
backman ha scritto:
beh il periodo è risultato essere di 8 ore... fonte NASA.

Proprio adesso ho completato la fotometria della sessione di backman di ieri sera. L'asteroide era di quasi 18a magnitudine. Allego la curva di luce che copre un periodo di circa 4 ore. L'andamento è compatibile con un periodo di 7-8 ore, assumendo una curva bimodale con due massimi e due minimi per periodo.

Dalla curva di luce mancano alcuni pezzettini sia in relazione a problemi osservativi che a frame eliminati a causa del passaggio dell'asteroide su stelle di campo.

Saluti
Lorenzo Franco

------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Allegati:
2012_DA14_LC2.PNG
2012_DA14_LC2.PNG [ 23.17 KiB | Osservato 1531 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010