1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi dedico più all'elettronica da quando avevo 18 anni e costruivo assieme ad un mio amico trasmettitori CB. Penso che realizzare qualcosa che sia affidabile e funzioni non sia tanto semplice, lo deduco dal fatto che molti di quelli che ci si sono cimentati (alludo a piccoli costruttori di montature) alla fine hanno abbandonato l'impresa. Il Pulsar 2 è fatto apposta per l'uso in postazione fissa o comunque per essere interfacciato ad un computer, infatti non ha tutti i cataloghi di oggetti che sono presenti nelle pulsantiere fatte per essere usate stand-alone, come il Synscan, il NexStar o le pulsantiere Meade. Ad esempio non mi sembra che abbia cataloghi tipo il SAO e simili. Però se si collega con un computer, ed è fatto apposta per quest'uso (tra l'altro ha l'USB, la presa di rete e non la seriale...) si può fare di tutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Sono concorde con voi (Renzo e Fabio) in tutto. Il SynScan, pur non essendo un'elettronica blasonata, và bene con la mia Eq6 e non mi lamento. I database interni in pratica non li uso mai, punto sempre con Cartes du Ciel e quindi per me l'elettronica finisce nell'interfaccia con il PC.
Non ho preso in considerazione il SynScan oppure il sistema della Celestron (che pare anche più valido) perchè credo che, per utilizzare i suddetti sistemi, occorra avere i rapporti di riduzione stabiliti, ovvero come la Eq6. In altre parole dovrei già predisporre la montatura con la stessa riduzione dell'Eq6 sennò il SynScan non è settabile per diverse riduzioni ... o sbaglio?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non sbagli, credo che il rapporto di riduzione la pulsantiera lo legga dal firmware che è nella scheda motori (che è sulla montatura) al momento dell'avvio. Difficile poterlo cambiare. Invece il rapporto degli ingranaggi è selezionabile nelle pulsantiere Meade 497 che però sono poco adatte come hardware motori. Si può selezionare invece qualsiasi rapporto ingranaggi col sistema Servocat/Argonavis. Peccato che l'usano in pochi e è difficile sapere qualcosa da chi lo usa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010