1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 2:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il nostro Massimo Riccardi ha realizzato, qualche tempo fa, una serie di riduttori per rifrattori in due versioni, una da 2,5" e una da 3" che hanno il campo illuminato fino al FF. Vengono usati da molte case, non ultima la TS optics, che li monta sul 115/800 e sul 130/912, che vengono trasformati in astrografi f/5,2 e a detta di Wolfie di TS sono spianati per il FF. Anche APM li monta sia sulle sue ottiche LZOS, sia sul suo 107/700 che non è altri che lo Sharpstar al 107 come il mio. Anche qui c'è la versione da 2,5" per il tubo che monta il fuocheggiatore da 2,5 pollici, come il mio, e lo spianatore/riduttore da 3" per il corrispettivo fuocheggiatore. Ci sono delle immagini pubblicate su astrobin realizzate con una Moravian G3 11000 che monta il sensore FF, già montato anche sulla sulla Sbig STL 11000, che sono perfettamente spianate fino ai bordi. http://www.astrobin.com/28929/.
Voglio quel riduttore! Il problema è che per mettere il riduttore da 3" sul mio tubo devo cambiare anche il fuocheggiatore con una spesa comprensiva di tutto di circa 1200€, che di questi tempi non è che siano pochissimi per me, considerando anche che il tubo l'ho pagato 1600€!
E' ovvio che in questo caso ho la certezza del funzionamento sul FF a f/4,9, che non è poco, considerando che tutto sommato con 2800€ complessivi avrei uno rifrattore super apo f/4,9 (FSQ costa 6500€). C'è una seconda possibilità: mettere il riduttore Riccardi version small da 2,5 pollici, che però non mi garantisce la copertura piena del FF a f/4,9. Ora messa così la risposta è ovvia: se hai i soldi prenditi tutto a 1200€ sennò "lassa stare". E fino a qualche minuto fà ero abbastanza deciso a prendere tutto, poi mi sono imbattuto in questi due spotdiagram delle due versioni dei riduttori e mi sono cominciati i dubbi. Vorrei che qualcuno degli esperti di ottica del forum mi illuminasse vedendo questi diagrammi e sciogliesse i miei dubbi.
Ringrazio anticipatamente a chi vorrà partecipare alla discussione :)


Allegati:
Apo-107_700small-reducer.jpg
Apo-107_700small-reducer.jpg [ 67.08 KiB | Osservato 1686 volte ]
Apo-107_700075x-reducer.jpg
Apo-107_700075x-reducer.jpg [ 63.25 KiB | Osservato 1686 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessuno del forum sa aiutarmi a leggere questi spot diagram? A me sembra che per il formato aps il migliore è il riduttore da 2,5", però prima di spendere 600 eurozzi vorrei avere delle conferme. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma chi vende queste cose non lo sa? O son tutti box mover?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tendono tutti a vendere le cose più costose, in genere :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda al costruttore di solito è disponibilissimo e gentile.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già fatto, ma la risposta secondo me non coincide con diagrammi :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 15:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm, cosa c'è che non capisci sui diagrammi? A me sembrano chiarissimi: c'è la dimensione stellare RMS a "n" mm dall'asse. 1 micron RMS di differenza tra le due versioni a 21 mm dall'asse è poco rilevante. Se hai un FF valuta tu se quel 15% di vignettatura sia sopportabile o meno. Imho la versione più grande ha senso su FF e superiori, altrimenti la versione più piccola è più che buona.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Mauro, in effetti questo era quello che avevo capito anche io.......solo che se chi deve vendere ti dice il contrario qualche dubbio insorge!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010