junior86 ha scritto:
1. Per le riprese lunari serve comunque una webcam vero? o è meglio un telescopio con una reflex?
puoi usarle entrambe, considera però che una camera CCD (o webcam) è più versatile sul planetario quindi se sei intenzionato a fare riprese di pianeti e devi comunque comprarti qualcosa allora un ccd è da preferire
junior86 ha scritto:
2. Attualmente dispongo di un maksutov90 e di una montatura vixen (simil eq5) prestata da un mio amico. Sarebbe sufficiente un setup del genere per ottenere qualcosa di decente? Avrei bisogno di una barlow?
beh non hai un grande diametro ma puoi comunque toglierti delle belle soddisfazioni su luna e pianeti principali, la barlow direi che è necessaria
junior86 ha scritto:
3. Ho il terrazzo che è rivolto verso sud-est, quindi non vedo la polare. E' sufficiente l'uso di una bussola per fare il puntamento polare oppure è sconsigliato?
chiaro che se vedessi la polare sarebbe meglio ma si può fare anche senza... usi la bussola per la posizione di azimut e per l'altitudine puoi settare la montatura da una posizione in cui vedi la polare e poi portarla nuovamente sul balcone, fatta una volta fatta per sempre (più o meno

)
junior86 ha scritto:
Premetto che potrei anche acquistare un rifrattorino da montare in parallelo e usare il mio occhio per seguire una stella guida, ma forse è un po' snervante.
per pianeti e luna non serve, puoi muovere a mano direttamente guardando il monitor del computer durante l'acquisizione... considera che meglio stazioni e meno movimenti di correzione dovrai fare, con un'ottimo stazionamento ti basta solo inseguire sull'asse di DEC
junior86 ha scritto:
4. Per le riprese con la webcam ho bisogno di un computer portatile costantemente collegato alla webcam vero?
chiaro che si, altrimenti dove la attacchi la webcam?
