1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, non vorrei suscitare polemiche, ma stiamo parlando di oggetti che andranno in mano anche ad una bambina. Un 200mm è assolutamente sconsigliato, anche se c'è il papà vicino. Anche perché sui Dobson si osserva lateralmente e bisogna vedere se la bimba è sufficientemente alta per arrivare all'oculare. Inoltre puntare a mano libera con un Dobson da 200mm non è facile, io ho ancora problemi enormi con il puntamento del mio 80ino.
Inoltre 1,7 kg sarebbero pochi? Il mio bino pesa solo 1080 g e non è agevole usarlo a mano libera per me che peso solo 40 kg.
I consigli sugli strumenti vanno dati secondo le esigenze e le capacità di chi li dovrà usare, altrimenti poi ci ritroviamo i mercatini pieni di telescopi seminuovi venduti dai poveri neofiti malconsigliati.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Mi ricordavo male, ho visto sul sito della Celestron che pesa 1,361 kg, che comunque visto così, uno pensa a un peso da palestra e si immagina un discreto peso. Ma non è vero.
Io l'ho usato senza sapere il peso e senza pormi il problema. E' leggerissimo, e questo già indica che si tratta di un binocolo economico e di bassa qualità, ma per me da un cielo scuro vale più di quanto costa.
Solo dopo sono andato su internet a cercare il peso e sono rimasto sorpreso anch'io.
Per il dobson giustamente devi starci anche tu insieme a tua figlia (quanti anni ha?), ma comunque considera che anche per te il telescopio sarà basso di sicuro anche puntato allo zenit e lo dovrai mettere su qualcosa che lo alzi da terra.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
Io posso riportare la mia esperienza diretta, nel senso che il mio primo strumento è stato un vecchio newton con montatura equatoriale privo di dispositivi di puntamento automatizzato, reperito usato a un prezzo bassissimo. Grazie a questo telescopio sono entrata in simbiosi con quella parte di meccanica celeste che concerne i moti apparenti degli astri visti da Terra e il puntamento con le coordinate. Con il tuo budget puoi permetterti ben di più di un 114mm, comodamente un 150mm nuovo oppure un diametro maggiore se cerchi nelle occasioni. Anche il Dobson può essere una soluzione positiva anche se meno immediata in quanto a risultati, nel senso che se non conosci perfettamente il cielo può essere difficile puntare l'oggetto desiderato. Niente che però non si risolve con un po' di pratica.

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 9:34
Messaggi: 26
No no, non sono oggtti che andranno in mano ad una bambina ma a me, al massimo quando cresce, ora forse gli ci faccio solo buttare l'occhio raramente e per vedere giove, punto.

Inoltre io non ho un oggetto desiderato ma qualsiasi cosa va bene, fino a un mese fa non sapevo neanche chi fosse Messier......e pochi giorni fa ho visto le pleiadi a occhio nudo, erano li accanto a giove, non lo sapevo, vedevo una macchia, ho puntato l'iphone e diceva M45 , Ricerca e Bum le Pleaidi!!!!.

Io mi emoziono davvero con poco tuttavia siccome pensare di comprare un secondo telescopio per migliorare il primo significa farmi cacciare di casa da mia moglie:D Vorrei inziare con una buona combo, io non sono il tipo che li prende e li butta nel mercatino. Quando a 15 anni mi prestarono un piccolo Konus che guardando ora tra quelli che sto vedendo sara' al max un 60mm , non sapevo neanche cosa fosse una montatura altazimutale ma ora , solo ora so che usavo quella , non inseguivo nulla, lo puntavo sulle stelle dal balcone e sono dicuro di averlo puntato su giove ma non sapevo cosa fosse...non si distingueva, mi sembrava di intuire un pianete ma non si capiva davvero.......e stavo li , ore e ore ad ammirare luci più grandi ...o i bordi "montagnosi" della luna.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il tele non lo userà tua figlia allora il discorso cambia. Per quanto riguarda il binocolo, comunque un 15x70 affatica, non lo dico io, lo dicono gli esperti di questo forum, che consigliano di non andare oltre il 10x50 a mano libera. Se vai su binofili ti sapranno dare tutti i consigli che vuoi in merito.
Per il tele visto che vuoi qualcosa che duri allora un diametro sui 200mm ci può stare, ma comunque il puntamento non sarà semplice. Ti conviene prima studiare bene il cielo con il bino ed usare all'inizio il tele per oggetti facili, come i pianeti, o anche oggetti che si vedono già ad occhio nudo o quasi. Non è facile, anche se tutti dicono di sì, in quanto all'oculare non avrai lo stesso campo di visione del binocolo, ma inevitabilmente un campo più piccolo e questo disorienta. Dovrai avere molta pazienza e costanza.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai lo spazio per movimentarlo, il dobson da 20 cm va piu che bene, per il binocolo devi considerare per cosa lo vuoi utilizzare, se prediligi le veloci "spazzolate" del cielo a basso ingrandimento e grande campo, allora è preferibile un uso manuale e quindi il classicissimo 10x50, questo perchè nella stabilità dellimmagine il peso unito all'ingrandimento conta moltissimo, ti assicuro che (se non stai comodamente steso su una sdraio o comunque appogiato con i gomiti da qualche parte o che non sia super allenato) anche un solo kg di peso dopo nemmeno un minuto si farà "sentire" facendo tremare ed ondeggiare l'immagine e questo ti farà perdere la maggior parte dei particolare e della "bellezza" dell'immagine; se invece prevedi oltre alle "spazzolate", anche di fermarti ad osservareper un pò oggetti estesi cone la nebulosa di orione, il doppi ammasso nel perseo, Pleiadi, ecc, allora è necessario avere una immagine piu stabile e quindi ci vuole un treppiede, in questo caso andrebbe bene sì il 15x70 visto che il maggior diametro unito al maggior ingrandimento rispetto al 10x50 di permette di scorgere meglio i particolari.
Per verificare la tua resistenza in caso di visione con il binocolo, per simulare un tipico 10x50 prendi due bottigliette d'acqua da 0,5 l e tienile come terresti il binocolo nella stessa posizione come se guardassi il cielo (a 45° d'altezza) e contrallo dopo quanto tempo le braccia (ed il collo) si affaticano, poi fai la stessa cosa con due bottiglie d'acqua da 0,75 l (tipo quella del gatorade) per simulare il 15x70, ti accorgerai così che non è affatto facile osservare a mano libera con un binocolo per lungo tempo, perchè non c'è solo il peso ma anche il guardare verso l'alto che affatica molto il collo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
volevo dare due consigli sul binocolo.
Innanzi tutto un binocolo lo userai per osservare oggetti come le Pleiadi, estesi e da vedere a bassi ingrandimenti, quindi sarà complementare al telescopio, e NON lo userai per vedere i pianeti (al massimo mostrerà i satelliti di Giove).
E sarà più utile sotto cieli bui, in città ci fai poco (Pleiadi, Iadi e poco altro, ma se le guardi sotto un cielo buio con un binocolo diventano maestose).

Un 7x50 o un 10x50 si tengono ancora facilmente in mano, il 10x50 per alcune persone diventa già difficoltoso, ma è soggettivo. Dovresti provarne uno, magari vai in un negozio di ottica e fatti provare un Nikon (quelli più costosi difficilmente li fanno provare se il cliente non è sicuro di prenderli) e vedi se puoi puntare qualcosa in alto, tipo l'ultimo piano di un palazzo, per alcuni minuti senza problemi di stabilità.

Un 15x70 necessita di un treppiede per essere usato con profitto, ma per osservazioni veloci può essere ancora impugnato a mano libera. Per esperienza personale, consiglierei addirittura un monopiede alto (l'ho usato anche con il 15x80), che lascia più liberi ma stabilizza abbastanza.

Il 15x70 secondo me sarebbe migliore per uso prevalentemente astronomico, ma devi aggiungerci il treppiede o monopiede.
Il 10x50 lo puoi usare più facilmente come binocolo terrestre, e da tenere a portata di mano o al collo per aiutarti a puntare il telescopio (aiuta ad individuare alcuni oggetti, tipo gli ammassi globulari).
Decidi tu cosa preferire.

Un ultimo consiglio.
Anche se il prezzo di acquisto è allettante, evita di comprare da Amazon o Ebay anche binocoli di marca.
Rischi che arrivino scollimati semplicemente perché sono stati presi a calci dal corriere durante la spedizione, poi per l'assistenza devi penare. Inoltre un binocolo non è fatto per essere collimato facilmente dall'utente.
Meglio se riesci a trovare un negozio in zona dove provarlo di persona.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 9:34
Messaggi: 26
Grazie per le esaustive risposte. Volevo chiedere a questo punto un'altra cosa visto che oggi ho "conosciuto" Dobson e quello che fa con la sua associazione Sidewalk Astronomy (mi ha affascinato e non poco).

Intendo dire, inizialmente pensavo di portare il Dobson sotto i cieli Bui e godermelo a pieno ma poi ho visto Dobson che fa vedere luna e altri messier dalle piazze delle citta'!!!!! Quindi forse anche dal mio giardino in campagna/periferia con la città a 10km il dobson potrebbe rendere discretamente.

Siccome però il Binocolo lo prenderei principalmente per il mordi e fuggi e spazzolare i cieli, secondo voi, tenendo conto del fatto che dei miei 500 euro , quasi 400 ne partono per il dobson, vale la pena di prendere (invece del telescopio) un rifrattore più maneggevole e piccolo? ma......quale scegliere per circa 130/150 euro eventualmente?

Ultima domanda, magari per chi ha il dobson 200/1200, immagino che andranno comprate delle "ottiche" (ingranditori?, non so ancora bene i nomi)extra per ottenere ingrandimenti ancor maggiori di quelli in dotazione vero?.....Non e' che mi tocca impazzire anche li eh?:D

Vi sto ammattendo lo so, in ogni caso , gia' essere sicuro di volere un Dobson è tanta roba.......è che temo di non godermelo a pieno se non imparo il cielo da "sotto casa" con qualcosa di più piccolo e maneggevole (tipo non so questo - Bresser Telescopio AC 90/900 Messier OTA - che costa quelle cifre che dico) e NON posso comprare l'attrezzatura in momenti separati perchè la moglie non capirebbe mai che ho comprato un ALTRO telescopio....... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io inevitabilmente non posso darti che un parere di parte, essendo dobsoniano convinto :roll:

Ma un dobson 200 mm, sotto un cielo buio, ti fa vedere TANTA roba, impossibile il confronto con un rifrattore da 90 sul cielo profondo.

Da casa, se hai un giardino (i balconi sono nemici del dobson), puoi vedere luna e pianeti (più qualche ammasso) con il dettaglio permesso dai 20 cm di apertura. Certo devi prendere la mano per inseguire (ma fino a 300X si fa senza problemi), devi imparare a collimarlo ma si fa presto, devi imparare soprattutto ad orientarti nel cielo ma questo è secondo me un punto irrinunciabile per qualunque appassionato.

Con 500 euro ti prendi un dobson, un oculare a corta focale per alti ingrandimenti (ce ne sono di buoni a 70/80 euro) e magari se ti avanza qualche euro un telrad che sotto un cielo buio facilita di molto il puntamento di oggetti deboli.

Un ultima cosa: quando vedi scritto OTA, significa che per quel prezzo prendi solo il tubo, la montatura la devi comprare a parte, devi aggiungere quindi i soldi per una montatura un minimo decente. Comprando i sistemi completi in genere risparmi qualcosa.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 9:34
Messaggi: 26
Grazie per la risposta Andrea, tra l’altro vedo che sei di Amelia,io di Spoleto. Mi potresti anche consigliare un’associazione astrofili per poter incontrare qualche appassionato come noi? Ce n’è una a Tr, si radunano il martedi, che è un giorno in cui ho sempre da fare;(.
 
Comunque la domanda è questa,  ho visto che lo skywatcher dobson 200/1200 arriva con  Oculari di 31,8 mm pl 26mm (46x) e con Super Pl10mm (120x)
 
Tu mi parli di poter usare questo telescopio con 300x  di ingrandimento  (o forse anche di più), che oculari e accessori dovrei comprare? (il telrad me lo hai detto per puntare) e quanto costano?
 
Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010