1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81 - La galassia di Bode
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, il soggetto non è certo di più originali e perfino io lo avevo già ripreso due o tre volte in passato. Pur restando nei miei standard mi pare però questa volta d'aver ottenuto un buon risultato.

http://www.astropix.it/fotografie/2013-02-16_M81-LRGB.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 - La galassia di Bode
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15941
Località: (Bs)
L'ho contemplata per cinque minuti in assoluto silenzio.
Merita. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 - La galassia di Bode
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
L'ho contemplata per cinque minuti in assoluto silenzio.
Merita. :wink: :D
Ma che gentile, grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 - La galassia di Bode
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima come sempre!

PS: forse non l'hai notato, ma c'è un leggerissimo accenno di blooming :P

PS2: in realtà mi piacerebbe ci fosse più blu. Sei sicuro che i colori siano quelli giusti?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 18 febbraio 2013, 0:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 - La galassia di Bode
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti che bella.
Complimenti.
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 - La galassia di Bode
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
PS: forse non l'hai notato, ma c'è un leggerissimo accenno di blooming :P
Accidenti è vero! Ora prendo il raschietto e lo sistemo. :wink:

andreaconsole ha scritto:
PS2: in realtà mi piacerebbe ci fosse più blu. Sei sicuro che i colori siano quelli giusti?
Sicuro non sono neanche di come mi chiamo, ma la calibrazione G2V mi da questo risultato. Siccome le regioni di idrogeno ionizzato appaiono abbastanza correttamente rosso violette non credo d'essere molto lontano dalla realtà. Inutile che ti dica che non è mio costume modficare i colori selettivamente.

Edit: avevo scritto "che è mio costume", lapsus freudiano?


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il lunedì 18 febbraio 2013, 7:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 - La galassia di Bode
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al di la di Blooming e dei colori, è comunque un'immagine fantastica per profondità e dettaglio!

Complimenti Ivaldo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 - La galassia di Bode
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio anche Fabrizio e Danziger.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 - La galassia di Bode
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Ivaldo, molto morbida. Potresti forse osare qualcosa sui bracci esterni?
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 - La galassia di Bode
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Bella Ivaldo, molto morbida. Potresti forse osare qualcosa sui bracci esterni?
No dai Lorenzo, ci ho messo dieci anni ad osare la deconvoluzione, non mi forzare la mano.

:D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010