1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], gianpri e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima prova effettuata con l'aiuto dell'autoguida il 04 ultimo scorso, in una delle rare serate con meteo accettabile, dalla periferia citta'. Contento della guida, ma consapevole dei limiti della ripresa : poca integrazione quindi troppo rumore, e flat non adeguati.
Pensando ( dopo la prima prova fallita ), che la Orion perdesse la stella guida da un momento all'altro, ho pensato di fermarmi a 15 scatti. Altro problema i flat ripresi con la box autocostruita che lasciavano al centro dell'immagine fastidiosissimi aloni concentrici molto difficili da recuperare.
15 lights da 4' a 800 ISO - 7 Dark
11 Flat da 20 " a 800 -11 Dark-Flat
Celestron C 8 - Riduttore f 6,3 - Canon Eos 450 D- Filtro Astronomik UHC eos.
Guida: Orion Starshoot -Sw 70/500.DSS ,PixinlightLE, PS4.
Molto graditi consigli e critiche. CIELI SERENI.


Allegati:
Prova 1_filtered.jpg
Prova 1_filtered.jpg [ 61.26 KiB | Osservato 1111 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessun aiuto, critica o consiglio ? :cry:

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 6:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao. un consiglio da darti, anche se vuoi fare solo prove,è di lavorare lontano dalla città,in modo da riprendere in condizioni normali.non ho mai usato filtri e non conosco quanto il tuo possa aver influito sull'immagine. di rumore ce ne è; sicuramente le condizioni meteo avranno fatto la loro parte :umidità per esempio se era presente. un altro punto importante è di fare bene le flats che ti possono rovinare la foto.
altro non so dirti, l'unica verifica che puoi fare è un uscita lontano dalla città.
Deodato

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Franco, grazie il consiglio è giusto: un cielo scuro è un ingrediente fondamentale per una buona foto. Ma io mi sono organizzato con una postazione semifissa dal mio terrazzo di casa: so che per fare deep non è la cosa migliore, anzi....Sono stato ispirato nel fare questo da alcuni lavori visti in rete di alcuni astroimager metropolitani che hanno ottenuto dai loro siti delle notevoli immagini. Sono conscio dei limiti che avrò, ma il mio scopo è arrivare al limite delle possibilità offerte dal compromesso sito- strumentazione - capacità ( è in questo ultimo che devo migliorare !!! ). :mrgreen: :mrgreen: CIELI SERENI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Che dire non c'è male come inizio e soprattutto niente male per una sola ora di posa!! :wink: Soprattutto la guida mi sembra piuttosto precisa! Trovo una leggera elongazione nelle stelle che penso sia dovuta al coma che affligge questa configurazione :evil: . Ne so ahimè qualcosa putroppo in quanto riprendo come te con un C8 e una canon 450D, ma non con il riduttore. Sono mesi che sto lottando contro il problema del coma, ma la tua foto non fa che confermare i miei sospetti: il coma viene a mala pena attenuato dal riduttore :twisted: :twisted: . Voi che ne dite? Come si può ovviare? Riduttori di maggiore qualità che sostuiscono anche come configurazione quello base Celestron ci sono? Parlo di configurazione in quanto per me l'Alan Gee non andrebbe bene in quanto utilizzando una OAG non avrei le distanze giuste tra prisma, riduttore e sensore. :roll:. Per questo mi servirebbe un riduttore da avvitare direttamente alla culatta del telescopio...

Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Olympus, confermo le tue perplessità sulla scarsa qualità del riduttore Celestron f 6,3: oltre a non produrre lo spianamento di campo che ci si dovrebbe attendere, durante le riprese bisogna stare molto attenti a non lasciare qualche stella luminosa ai bordi, in quanto mi è successo varie volte di trovare sulle immagini strani riflessi introdotti dal riduttore stesso. Questo dovuto alla cattiva lavorazione ai bordi delle ottiche cosa confermata anche da altri colleghi: per un marchio blasonato come Celestron ( e anche per il suo costo non proprio conveniente :evil: :evil: ), non è una buona pubblicità, ma essendo codesto riduttore ormai un vecchio progetto, sicuramente non faranno modifiche. Spero che qualcuno possa darci dei consigli su qualche altro riduttore o novità del mercato con una qualità superiore... :mrgreen: CIELI SERENI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al momento la proposta migliore mi sembra questa (anche se molto costoso):
http://starizona.com/acb/Starizona-SCT- ... 0C805.aspx

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provo a dare il mio contributo relativo al riduttore Celestron F6.3.
Io ci sto litigando da mesi e, recentemente, sembra che qualche cosa stia ottenendo. La distanza tra la lente a valle del riduttore e il sensore deve essere di 110mm, misure diverse possono dare lugo a gravi probelmi.

Consiglio di effettuare la riduzione astrometrica tramite astrometry.net e calcolare la focale risultante rispetto alla dimesioni del sensore della dslr. Se tale focale non si avvicina a 1278mm (il C8 a F6.3), allora bisogna coreggere il tiraggio.

Io fare questi controlli prima di mettere mano al portafogli.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

E' molto difficile utilizzare un C8, anche a 1200mm, per riprendere, quindi il risultato che hai ottenuto è sicuramente incoraggiante, anzi è molto buono (messa a fuoco, inseguimento, guida). Tutto sommato, non è poi così importante utilizzare tutto il sensore della 450D che è enorme, anche ritagliando l'immagine si possono ottenere risultati gradevoli. Se poi, visto che la tua 450D non è modificata, ti concentri sugli ammassi globulari e sulle galassie angolarmente più estese, a mio avviso potresti ottenere maggiori soddisfazioni. Regioni di cielo come quella che hai ripreso, sono difficili da rendere al meglio, riprendendo da cieli inquinati. Personalmente continuerei su questa strada, non spenderei denaro in riduttori/correttori più o meno efficaci, e al costo di un riduttore prenderei in considerazione telescopi dalla focale più corta, più facili da gestire ed in grado di regalare soddisfazioni migliori. Pensa ad un semplice 80ED (600mm di focale), che puoi trovare nell'usato con una spesa modesta, ed ha un'ottima resa fotografica.
Infine, sei di Arezzo, come me. Magari in estate si fa un'uscita astrofotografica... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se queste foto servono per fare pratica ed esperienza, ben vengano, ti saranno di aiuto per quando andrai a riprendere sotto cieli buoni.
Tecnicamente (fuoco e guida) sono a posto, certamente il cielo non ti aiuta per quanto riguardo un risultato estetico soddisfacente.
Magari da casa punta su ammassi stellari, molto più luminosi e più fotogenici dalla città :)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], gianpri e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010