Apro questo topic in quanto insieme ad un amico che è anche utente di questo forum ci siamo posti una questione basata sulla magnutudione superficiale che molti atlanti riportano riguardo agli oggetti deboli ed in particolare alle nebulose planetarie, ma il concetto è trasferibile anche alle galassie. Il problema risiede sul fatto che i dati son molto spesso discordanti o in apparenza poco credibili come il caso di certi valori di magnitudine superficiale che superano il valore di magnitudine normale.
La domanda è: qual'è o quali sono le formule che permettono di ricavare, preferibilmente in mag/arcsec^2, la magnitudine superficiale di un oggetto??
Abbiamo provato a fare qualche ricerca ma in merito c'è poco o nulla, l'unica relazione trovata è la seguente, utilizzata per le galassie:
http://leda.univ-lyon1.fr/leda/param/bri25.htmlcome si vede è molto complessa, in particolare ciò che è complicato qui è stabilire un modello per il flusso di energia espresso all'interno delle parentesi sotto il logaritmo. Tale flusso è funzione della luminosità del bulge e delle zone periferiche. Naturalmente un livello così complesso non interessa per ciò che dobbiamo calcolare, basterebbe avere una semplice relazione che sulla base delle dimensioni angolari e della magnitudione permettesse di ricavare la magnitudine superficiale.
Il software SkyTools riporta per ogni oggetto la magnitudione superficiale mag/arcsec^2 però non specifica con quale relazione.
Avete qualche idea?