1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Un vecchio focheggiatore elicoidale anni '80 di un 200 Marcon è lasco. Ricordo che un tempo c'era del grasso, che mi pare dava anche un po' di spessore. Adesso è tutto secco (forse fu pulito).
Sapreste consigliarmi un grasso utile in tal senso, denso e che dia spessore?
(Ma perché facevano le cose così lasche?)


Grazie.
Giuseppe Marino.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il grasso a cui alludi lascia comunque lasco il movimento, è solo un effetto "cosmetico" in quanto si avverte meno, però se si disassa si disassa lo stesso. E' difficile da trovare in commercio. Personalmente lo detesto, proprio perchè SEMBRA che i giochi non ci siano invece ci sono lo stesso. In compenso quando si imbratta qualcosa con quel grasso non si riesce mai a pulire bene...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puoi provare con questo:
http://www.ebay.it/itm/OSIM-Spezialfett ... 2c547dc85a
me l'hanno consigliato i "binocolari vintage" dal gruppo facebook.
Sono in attesa che mi arrivi, in particolare io l'ho preso per la mia montatura lxd75, che insegue bene ma sembra avere il parkinson da quando gli ho sostituito il grasso originale con uno al teflon preso da brico....

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Sono contrario al grasso che viene usato sui focheggiatori, ma anche sulla vite dell'oculare del telescopio polare. Il motivo c'è: due anni fa, durante il calore infuocato della bolla africana, il grasso di questo oculare, nel polare della mia eq5, (ora sono passato all'eq6) forse per un'eccessiva dilatazione, si è spalmato sia sulla lente interna dell'oculare, sia sul vetrino con il crocicchio.
Qualsiasi tentativo di pulizia dell'uno e dell'altra è risultato vano. Alla fine, prima di dar fuori di testa, ho dovuto estrarre il vetrino, (nell'eq5 era fissato con tre vitine, come un cercatore) e trattarlo con un pulivetro domestico (!!), fino alla totale (quasi) asportazione di quel grasso maledetto. Successivamente ho dovuto ricollimarlo. Altrettanto ho fatto con l'oculare.
Alla fine di questo calvario con uno straccetto e con la massima delicatezza, ho portato a secco la vite dell'oculare, per evitare in futuro un altro guaio simile. Risultato? la trasparenza dei vetri è ritornata quasi normale: l'oculare balla un po' nella sua sede, ma non compromette l'allineamento al nord.
Mai più!!


Ultima modifica di moebius il giovedì 14 febbraio 2013, 13:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quello che ho linkato resiste fino a +120°, direi sufficiente per prevenire quanto ti è successo..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Il tuo suggerimento sembra essere più che giusto.
Grazie e saluti cari.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Moebius, ma ringraziamo i 'binocolari vintage', la dritta viene da loro, se non ricordo male proprio da Monpao.
Un caro saluto!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Fractal ma quanto ti hanno fatto pagare per le spese di spedizione?
Grazie per l'info :wink:

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Me lo son fatto spedire ad un amico che vive in Germania e ke dovrebbe tornare a giorni in Italia, 2.10€ altrimenti si, le spese sono molto care, sui 17€. Si potrebbe pensare ad un gruppo di acquisto se interessa a più astrofili.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'info.
Infatti mi pareva fossero molto alte le spese di spedizione

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010