1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 9:34
Messaggi: 26
Innanzitutto ringrazio in anticipo chi risponderà a questo appello.
Premetto che sono DAVVERO un neofita comunque visto che da 6 anni vivo in una zona intorno a spoleto che è MOLTO MENO inquinata da luminosità (a tal punto che rimango spesso come uno scemo a guardare per mezz'ora il cielo stellato) e vista la nascente passione di mia figlia Camilla per l'astronomia (il suo pianeta preferito è Giove...:D) ho deciso che è giunta l'ora di prendere un telescopio o iniziare con un binocolo e poi un telescopio.

Premettendo che ho letto già tantissimo e visto un sacco di video su youtube e il mio budget è circa 500 euro e che mi sono innamorato a prima vista dello skywatcher Dobson 200/1200 che si può trovare anche per 390 euro....ma mi sembra di aver capito che da la sua resa maggiore a cieli davvero bui.

La domanda è:

1 - Consigliate un Binocolo (magari anche con cavalletto) tipo 10x50 o 15x70 da affiancare al Dobson e magari usarlo dal balcone di casa o dal giardino?

2 - Oppure consigliate (soprattutto per la visione di pianeti e Luna) un riflettore da 150 euro tipo Celestron Astromaster 90EQ (che se non ho capito male è un rifrattore e risente meno delle luci intorno e con il quale potrei far vedere qualcosa anche a mia figlia? e potrebbe essere adatto alle serate veloci? (balcone giardino)

3 - Il dobson 200/1200 vi sembra una buona scelta per andare a caccia di stelle e vedere anche i pianeti? (anche se a quanto pare leggendo si vedono meglio con un 70mm / 90 mm rifrattore)

Insomma, sto imparando ad occhio nudo leggendo molto e usando programmi tipo Stellarium da Pc e Mappa stellare per iphone (che figata assurda)

Ci sono anche i go to però credo che tolgano anche il gusto e con 500 euro ci prendi pochino.....

Si accettano consigli..... grazie in anticipo


Sto leggendo in giro che si consiglia per l'esplorazione del cielo un binocolo (ma anche qui non saprei ne quanto spendere ne quale prendere) e poi c'e' chi dice un rifrattore , chi dice riflettore......

Help needed


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Marsala,
"La domanda è"?....Le domande sono, direi: infatti vuoi essere informato su troppe cose e questo mette in difficoltà chi vuole darti i consigli giusti.
Vediamo se io ci riesco, o per lo meno mi sforzo. Prima di tutto dovrei chiederti, visto che il cielo già lo guardi, che cosa ti interesserebbe di più approfondire: il sistema planetario? Oppure gli oggetti del profondo cielo? Pensaci bene, perché potrebbe essere lo spunto per un esatto orientamento (rifrattore o riflettore).
Ecco, io partirei da questa basilare considerazione e poi, per quelle che possono essere le mie conoscenze, sarò ben felice di guidarti per la giusta strada.
Fammi sapere la tua decisione, se credi, e poi ne riparleremo.
Saluti cari a te e a tua figlia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 9:34
Messaggi: 26
decisamente entrambe le cose, probabilmente e dico solo probabilmente inziare da luna e pianeti è più immediato.

Comunque la domanda è una scelta di combinazione:

Rifrattore + Dobson oppure Binocolo + Dobson.

Certo nel caso in cui tu mi dica, "guarda con il dobson i pianeti non vale la pena vederli ed esso va bene esclusivamente per il deep sky" allora ...io cerco di fare una combinazione di cose che vanno per gradi.

1 - Orientarmi nel cielo (qui binocolo/occhio nudo?)
2 - Guardare Luna e pianeti
3 - Guardare il deep sky

Cercare di inizare a farlo quantomeno......una parte di me è anche tentata di prendere un cassgrain con goto e rimanere entro i soldi che volgio spendere ma ho timore di perdere tutto il gusto della ricerca......io già mi sono emozionato quando ho capito qual'era giove ad occhio nudo (non mi vergogno a dirlo, usando il mappa stellare dell'iphone).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :D

I pianeti si vedono meglio con un dobson 200 mm che con un rifrattore 70 o 90, purché sia ben collimato. Su questo non ci piove. Il potere risolutivo dipende dal diametro.

Però col dobson devi inseguire manualmente, ad alti ingrandimenti devi essere un po' allenato. Poi la differenza di ingombro è notevole. per osservazioni veloci limitate ai pianeti un rifrattore può essere più comodo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 9:34
Messaggi: 26
Quindi consiglieresti la combo rifrattore + dobson o piuttosto che usare un rifrattore posso "divertirmi" anche con un binocolo esempio 15x70?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ti consiglio, visto che anche tua figlia ti seguirà nella scoperta del cielo stellato, di iniziare con il binomio binocolo-rifrattore. Il binocolo sceglilo però non troppo pesante, magari invece di un 10x50 un 7x50, perché altrimenti tua figlia avrebbe difficoltà ad usarlo. Meglio ancora sarebbe se tu prendessi un cavalletto, visto che disponi di 500€ rientreresti nel budget (e potresti prendere un 10x50 che ti rimarrà anche quando passerai a strumenti più grandi).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marsala76,
un Dobson da 200mm spappola, nel vero senso del termine, un rifrattore acromatico da 90mm...sia nel deepsky che nell'osservazione dei pianeti... Non sono assolutamente d'accordo con chi dice che i Newton non sono fatti per osservare i pianeti, niente di più assurdo, un falso mito che va sfatato... Dovresti provare ad osservare la Luna o Giove in un acromatico 90/900mm e poi con un Dobson 200/1200... anche il meno esperto coglierebbe le differenze, a partire dal residuo cromatico del rifrattore sugli oggetti più luminosi . Accoppiare un dobson da 200mm ad un rifrattore lungo da 90mm non ha alcun senso, secondo me...in ogni tipo di osservazione. Il diametro, come ti è stato detto, è il fattore determinante del potere risolutivo di un telescopio.
Riguardo alla collimazione, è un'operazione che su un Newton va certamente eseguita, ma non è niente di drammatico... si impara facilmente.
Se vuoi un telescopio più performante e che soddisfi sia te che la tua piccola, il 200mm è sicuramente la scelta migliore.
Io ritengo molto ben pensata l'accoppiata di quel Dobson con un binocolo 10x50.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 9:34
Messaggi: 26
Grazie Nanni, allora come binocolo mi stavo orientando verso lo Skymaster 15x70 ma in effetti è un pò pesantino dicono quindi come 10x50 quale consigli visto che ce ne sono un TRILIONE di modelli diversi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Lo Skymaster 15X70, che ora non ricordo bene credo pesi 1,7 kg io l'ho usato e, per me, è una piuma, si usa tranquillamente a mano libera. Su Amazon costa poco link.
Per me visto il prezzo lo puoi prendere, sperando che sia collimato (che rottura sta collimazione, vuoi vedere che ho beccato l'unico collimato che c'era in giro?), per quello che costa ti divertirai di sicuro.
Se vuoi di meglio guarda i binocoli della RP Optix, non trovo più il Wega 15X70, quello si che pesava un po' di più. Vediti gli altri 15X70 o 11X70, hanno tutti la messa a fuoco individuale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 9:34
Messaggi: 26
Grazie Salvatore, me l'hanno consigliato con cavalletto comunque.
Non vedo l'ora di cominciare anche se non so dove prendere il Dobson 200/1200 e con quali eventuali oculari, questo sta nel budget e posso prenderci anche o altro rifrattore piccolino da viaggio o binocolo

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/27050.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010