1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: passaggio dell'asteroide 2012 DA14
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ciao a tutti,
ieri sera, presso l'osservatorio di Odalego PIccolo (AL), http://www.cielodelmonferrato.it, ho ripreso il passaggio del suddetto asteroide nei pressi della galassia NGC 4449

Ho impiegato l'80mm. ED Skywhatcher con riduttore/spianatore W.O. 0,6x type II, Canon 350D mod. e filtro IDAS LPS 2 posa singola di 4 minuti a 800ISO+singolo dark.
l'immagine postata è un crop della zona interessata al passaggio

trovo interessante, nella parte alta del fotogramma l"avvitamento" che pare abbia compiuto la traettoria del masso cosmico....a cosa potrebbe essere dovuta?


cieli sereni

Paolo Agarossi


Allegati:
asteroide 15 02 2013 finale.jpg
asteroide 15 02 2013 finale.jpg [ 138.33 KiB | Osservato 1288 volte ]

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dovresti scrivere lo UT time del momento cosi da cercare chi ha lo stesso istante e incrociare i dati

bella ripresa :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'avvitamento è avvenuto nella tua montatura. Anche le stelle hanno subito una piccola distorsione in quella direzione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ivaldo Cervini ha scritto:
L'avvitamento è avvenuto nella tua montatura. Anche le stelle hanno subito una piccola distorsione in quella direzione.


vuoi dire, Ivaldo? non dovrebbe essere molto più evidente il mosso delle stelle?

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ivaldo Cervini ha scritto:
L'avvitamento è avvenuto nella tua montatura. Anche le stelle hanno subito una piccola distorsione in quella direzione.




Eh....si.
ho ingrandito molto e lo spostamento è della stessa entità :cry:

risolto il dubbio, era come l'uovo di Colombo, e non ci avevo pensato :D

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa, complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15918
Località: (Bs)
Infatti, a parte il piccolissimo inconveniente, è pur sempre un lavoro di tutto rispetto. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
in allegato una delle 80 riprese fatte l'altra sera ...

15.02.2012
ore 20.27 TU (21.27 ora locale)
magnitudine 8.0
distanza dalla terra 40.000 km
Velocita’ apparente 32’/minuto
Vixen ED114SS
10 micron GM100HPS
Sbig STL6303 bin. 1x1 -20°C
posa 60 secondi
Campo 2°30’ x 1°40’
Immagine ridotta al 50%

Cieli sereni.
Aldo


Allegati:
2012DA14   2012-02-15   20 27 TU 50%.jpg
2012DA14 2012-02-15 20 27 TU 50%.jpg [ 458.22 KiB | Osservato 1116 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprendo questo tread perchè sono finalmente riuscito ad elaborare le foto dell'asteroide riprese quella fatidica notte con la sola Canon 350D + obiettivo Nikon 180 mm (diametro 64 mm) f/2.8 su montatura CGEM.
Ecco un breve filmato: http://www.astrofiliveneti.it/wp-conten ... IFICA1.mov
Purtroppo la sera del 15/02/2013 a Lorenzago di Cadore (dopo aver spalato dal prato 80 cm di neve, a temperatura sotto zero) il cielo si è aperto tardi e quindi ho iniziato le riprese mentre l'asteroide si stava velocemente allontanando. Il tempo di esposizione di ciascuna foto di 9 sec (senza autoguida) è leggermente lungo e DA14 risulta un po' allungato.
Curiosa poi la (non prevista in anticipo) occultazione della stella TYC 4564-115-1, di magnitudine visibile 11.4.
Pur in presenza di molti difetti, sono contento di essere riuscito a riprenderlo con un normale teleobiettivo.
Ciao a tutti. Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo ad una focale cosi bassa era allungato con soli 9sec, correva parecchio, in effetti era vicino a noi.

con le tue riprese chissa se si riesce a costruire una curva della luminosità

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010