Innanzitutto ringrazio in anticipo chi risponderà a questo appello.
Premetto che sono DAVVERO un neofita comunque visto che da 6 anni vivo in una zona intorno a spoleto che è MOLTO MENO inquinata da luminosità (a tal punto che rimango spesso come uno scemo a guardare per mezz'ora il cielo stellato) e vista la nascente passione di mia figlia Camilla per l'astronomia (il suo pianeta preferito è Giove...

) ho deciso che è giunta l'ora di prendere un telescopio o iniziare con un binocolo e poi un telescopio.
Premettendo che ho letto già tantissimo e visto un sacco di video su youtube e il mio budget è circa 500 euro e che mi sono innamorato a prima vista dello skywatcher Dobson 200/1200 che si può trovare anche per 390 euro....ma mi sembra di aver capito che da la sua resa maggiore a cieli davvero bui.
La domanda è:
1 - Consigliate un Binocolo (magari anche con cavalletto) tipo 10x50 o 15x70 da affiancare al Dobson e magari usarlo dal balcone di casa o dal giardino?
2 - Oppure consigliate (soprattutto per la visione di pianeti e Luna) un riflettore da 150 euro tipo Celestron Astromaster 90EQ (che se non ho capito male è un rifrattore e risente meno delle luci intorno e con il quale potrei far vedere qualcosa anche a mia figlia? e potrebbe essere adatto alle serate veloci? (balcone giardino)
3 - Il dobson 200/1200 vi sembra una buona scelta per andare a caccia di stelle e vedere anche i pianeti? (anche se a quanto pare leggendo si vedono meglio con un 70mm / 90 mm rifrattore)
Insomma, sto imparando ad occhio nudo leggendo molto e usando programmi tipo Stellarium da Pc e Mappa stellare per iphone (che figata assurda)
Ci sono anche i go to però credo che tolgano anche il gusto e con 500 euro ci prendi pochino.....
Si accettano consigli..... grazie in anticipo
Sto leggendo in giro che si consiglia per l'esplorazione del cielo un binocolo (ma anche qui non saprei ne quanto spendere ne quale prendere) e poi c'e' chi dice un rifrattore , chi dice riflettore......
Help needed