1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Salve a tutti.
Sono rimasto affascinato dalla possibilità di poter usufruire immediatamente su schermo delle immagini catturate dal mio C8, attraverso camere tipo Mintron, o di sorveglianza tipo Samsung SCB 4000 (castrati del filtro IR), o la meravigliosa Mallincam.

Vorrei però, al tempo stesso, non pregiudicare le mie velleità fotografiche, per cui poter utilizzare la camera anche da ottimo prodotto da ripresa, nonchè quando occorre, da guida, e quindi orientarmi verso un ccd che possa cercare di unire, con i giusti compromessi, tutte queste cose...

La mia domanda è dunque: Per un uso veloce, senza pensare troppo alla qualità, magari anche da remoto, la Magzero in oggetto, messa al fuoco (ridotto a 3,3) del C8, riuscirebbe a darmi immagini "quasi" live, in tempo reale dei principali soggetti del cielo profondo ? O qual'è il tempo minimo di attesa affinchè compaia qualcosa sullo schermo?


Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto non funziona come la Mintron o la Watech, che sono telecamere con accumulo di immagini, con queste l'immagine è una somma continua di frames, i frames nuovi sostituiscono i vecchi e l'immagine è continua: sono telecamere. Da quello che capisco la Mammuth è una macchina fotografica e quindi si deve scattare una foto, dopo la si può vedere. Dire quanto deve essere lunga la posa è difficile, dipende dal soggetto, per vedere l'immagine di stelle basta una esposizione da qualche decimo di secondo a una decina di secondi. Per oggetti deep ci vuole di più, probabilmente alcuni minuti, per la nebulosa Rosetta (che però non rientra tutta nel formato) ci vorranno 10 minuti almeno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Grazie per la risspota Fabio.
Si, assolutamente. Che non corrispondesse ad un utilizzo tipo Mintron, lo sapevo già.
Ma 10 minuti non sono troppi?
Già con la reflex, dopo 30" di esposizione, ai massimi ISO, M42 mi viene già fuori...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 17:34 
In teoria quello che fa una Watech, una Mintron o una Mallincam lo può fare tranquillamente un sw dal pc...
in questo modo qualsiasi webcam decente diventa una "live-cam".
E' una cosa a cui stiamo pensando da un po'...
Non so però cosa sia la Magzero Mammuth.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Magzero Mammuth è questa: http://brightstar.pt/index.php/ccd-cameras.html rimarchiata Magzero.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi usare le camere da te citate con obiettivi veloci.
Col C8 potresti farcela col sistema fastar, o simili, ponendo la camera al posto dello specchio secondario.
Così diventa F3 o 4, se non erro, e avrai belle soddisfazioni.

Comunque un sistema live a basso costo lo puoi avere anche con la Meade DSI.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Grazie Fede anche a te. Con che tipo di software si potrebbe ottenere cio' ?
Coincidenza, un canadese, ha avuto il mio stesso pensiero...

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/0/Number/5639645/Main/5639335


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con qualsiasi programma per scattare foto. La Meade è una telecamera poco sensibile, non è concorrenziale. Casomai una Atik Titan, che ha un prezzo simile ed è sempre una fotocamera raffreddata, che può fare anche filmati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Fabio, potresti spiegarmi meglio,come? Ovviamente intendo un software che faccia cio' in "real time". Forse Nebulosity ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se intendi fare stacking di immagini fotografiche in real time, coma fa automaticamente la telecamera Mintron o la Watech, credo che nessun software lo faccia con una fotocamera. Però non conosco Nebulosity. Qualcosa di simile lo fanno i normali software per uso astronomico, tipo Maxim o AstroArt (e quindi anche Nebulosity) quando si usa la funzione per mettere a fuoco. In questo caso il software fa una serie di scatti fotografici che fa apparire di seguito uno dopo l'altro, però non li somma, la "somma" la si fa esponendo per un lungo tempo di esposizione, non sommando tante foto fatte con tempi brevi. Quest'ultima cosa la si fa per avere l'immagine finale, ma i software non la fanno in automatico mentre si guarda l'immagine risultante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010