1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 8:53
Messaggi: 20
Località: Parigi e Pantelleria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io sono interessato dalle conclusioni di phenix.

Tra l'altro ho aperto un post sull'argomento sia qui che su cloudy-nights senza avere avuto molte risposte utili.

_________________

Francesco Mauri
Mak-Cass Intes m703 de luxe 180mm f/10 su Alt-az Voyager
Dobson LB 12" secondario OrionOptics UK, primario rifigurato da Toscano
Barlow apo Antares x2, Televue x3, Filtri Astronomik OIII e UHC
Televue Plossl 8mm, RKE 8mm e 12mm, Ethos 13mm, Panoptic 24mm, UWAN 28mm, SWAN 41mm
Firefly MV 03MP, spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
JohnHardening ha scritto:
La qhy ha un accessorio per collegare sia lenti cs che c, i driver ci sono sia propietare, che ascom, ascom 12bit beta e wdm.

@Phoenix
Non ti prendo per matto, ma immagino che la scelta sia data dal fatto di aver avuto la possibilita' di provarle entrambe.
Sono quindi molto interessato a sapere le ragioni della scelta ed il perche', le differenze che hai trovato e le tue valutazioni.

Ciao e grazie

La ragione è semplice mi sono accorto che lo stack della qhy rispetto all asi è più piccolo, praticamente il pianeta viene grande come con la basler 640 che ha i pixel da 5,6 se non sbaglio.
questo fattore mi da molto fastidio.
qualcuno può pensare al fatto che il sensore qhy è più avanzato rispetto alla asi ma anche con un tiraggio della barlow non cambia nulla.
Non appena un mio amico mi porta nuovamente la asi farò un confronto diretto. :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Ma se ha lo stesso sensore perchè dovrebbe cambiare qualcosa? Per stack più piccolo intendi la gestione diciamo "software" del fotogramma?

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
gupise ha scritto:
Ma se ha lo stesso sensore perchè dovrebbe cambiare qualcosa? Per stack più piccolo intendi la gestione diciamo "software" del fotogramma?

Intendo a elaborazione finita il raw che genera registx 6 ad esempio da un immagine finita che con i wavelet vai ad elaborare
e quell'immagine risulta come se ha ripreso con una camera con pixel da 5,6 8)

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non sbaglio l'angolo di campo è dipendente dalla focale, quindi due sensori uguali a focale uguale danno un angolo di campo identico. A questo punto se dici che cambia vuol dire o che hai ripreso a focali diverse o che i sensori rimangono su due diversi piani focali, più probabile secondo me. Visto che le camere sono diverse può essere che la ASI una volta montata abbia il sensore posto più indietro rispetto alla QHY, cambiando di fatto l'angolo di campo. IMHO...Altrimenti dipende dal software di acquisizione che in qualche modo in fase di ripresa croppa l'immagine ma ne dubito.

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 8:53
Messaggi: 20
Località: Parigi e Pantelleria
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti poiche' i sensori sono uguali inserendo meno la QHY 5L-II nel tubo della barlow o , se questo non basta, nusando una prolunga fra barlow e la camera dovresti ritrovare l'ingrandimento della asi.

_________________

Francesco Mauri
Mak-Cass Intes m703 de luxe 180mm f/10 su Alt-az Voyager
Dobson LB 12" secondario OrionOptics UK, primario rifigurato da Toscano
Barlow apo Antares x2, Televue x3, Filtri Astronomik OIII e UHC
Televue Plossl 8mm, RKE 8mm e 12mm, Ethos 13mm, Panoptic 24mm, UWAN 28mm, SWAN 41mm
Firefly MV 03MP, spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
Hai proveto ad usare la prolunga in dotazione? Cosi' estrai il sensore.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Si ho provato a mettere il naso ma bisogna togliere l'IR-Cut migiora.
Ad ogni modo credo di vaver sottovalutato i 14gg di differenza di ripresa che ho fatto tr ASI e qhy,inquanto Giove deve essersi allontanato parecchio :mrgreen: :wink: :roll:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
ma se togli l'ir cut non puoi montarlo davanti alla prolunga?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L-II
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 20:49
Messaggi: 39
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate l'ignoranza ma sono alle prime armi. :oops:
Potrei sapere cortesemente la differenza tra una cam a colori e b/n?
Io dovrei fotografare solamente Luna e Pianeti.
Al momento mi sono cimentato con na webcam Hercules da 15 euro.
Grazie. :)

_________________
Alberto-Celestron CPC 925 XLT-Sky Watcher Dobson Herytage 130/650


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010